Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
  • Business Design
  • Product Design
  • Cultural Heritage
Master / IV edizione

Design for Food

Innovation, circularity, future

Un Master che forma professionisti capaci di progettare e implementare soluzioni innovative e sostenibili per il sistema alimentare contemporaneo. Un programma multidisciplinare e innovativo, destinato a laureati in ambito progettuale (design, ingegneria), in scienze e tecniche gastronomiche, aree umanistiche ed economiche. 

16.500 €
Inglese
27 ott. 2025 - 31 gen. 2027
Posti: 20
Early Bird: Riduzione del 10% | Posti limitati!

Corso

The future of the Food System is now! 

Il settore alimentare sta vivendo cambiamenti importanti nelle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione. Per esempio, è sempre più attento al food waste e alle strategie innovative di recupero, concentrandosi su sostenibilità ed economia circolare. Il Master in Design for Food affronta questi temi combinando design, scienze gastronomiche e umanistiche, ingegneria e tecnologia alimentare. Attraverso l’approccio learning-by-doing, esplora gli aspetti scientifici e tecnologici del Food System contemporaneo tanto quanto le implicazioni culturali, sociali ed economiche della filiera. 

L’esperienza formativa è pensata per coloro che desiderano maturare uno spirito critico e acquisire gli strumenti e le tecniche per la progettazione di prodotti e servizi innovativi per il Food System, con attenzione ai temi della circolarità e della sostenibilità dell’intera filiera. Futuri R&D Manager, Product & Service Designer, Brand Manager e imprenditori del comparto alimentare: il Master forma queste e altre figure attraverso percorsi che valorizzano i singoli background e sviluppano competenze diversificate. Inoltre, gli studenti entrano in contatto con una rete di professionisti internazionali e ampliano il proprio network grazie a una classe multiculturale, allo scambio e al confronto continuo con esperti del settore. 

Il Master in Design for Food è un programma in lingua inglese che apre alle nuove opportunità di business di un mercato in continua evoluzione. Visione sistemica, capacità di gestire la complessità, progettazione da micro a macro scala, creatività e strategia: queste le competenze acquisite attraverso l’approccio sperimentale delle seguenti attività didattiche. 

  • Lezioni teoriche per analizzare e comprendere i principi del Food System
  • Workshop con focus sulla progettazione di nuovi prodotti e servizi
  • Study trip per approfondire gli aspetti teorici attraverso esperienze dirette e incontri con professionisti e addetti del settore
  • Internship in realtà interessanti del Food System o sviluppo di progetti professionalizzanti sulla base di interessi specifici 

Faculty



Master Board

Stefano Maffei Direttore
Francesco Bombardi Co-Direttore
Barbara Parini Coordinatore Didattico
Giovanna Gigante Assistente didattico

Faculty

Beatrice Villari Professore Associato al Politecnico di Milano | Co-Direttore del Master in Service Design
Silvia Barbieri Head of Brand Strategy | Fondatrice di The Branding Letters
Andrea Bezzecchi Owner of Acetaia San Giacomo, Produttore di Aceto e Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP | PhD in Scienze, Tecnologia e Biotecnologie Agro-Alimentari
Giorgio De Ponti Professore di Product Design e Food Retail al Politecnico di Milano | Design Consultant presso Giorgio De Ponti Design Agency
Dario Mangano Professore Associato di Semiotica all'Università di Palermo
Marta Corubolo Service Designer e Ricercatrice al Politecnico di Milano | PhD in Social Innovation e Community-Centered Design
Erik Ciravegna PhD in Design e Ricercatore all'Università di Bologna | Packaging & Communication Design Consultant
Francesca Mostardini Food Packaging Specialist - Ecodesign & Risk Assessment

Gallery

Youtube Flickr

Testimonianze

Victoria Chavez

Product Development

Stefania Mogliati

Design for sustainable Food System

Julia Sprong

Business Development

Julia Tonkin

Food Innovation Specialist

Giovanni Bruno

Operations & Couriers coordinator

Gianmarco Capezzuto

Project Manager

Kentaro Sohara

Entrepreneur

Francesca Viale

Trade Marketing Manager

Hsin-Ning Wei

Wine Consultant

Helena Zarate

Culinary Director

Diogo Zonta Melani

Global Artwork Project Manager

Eventi

Evento
21 Giugno 2023

POLI.design e Camera di Commercio Messicana

Evento

Didattica

Obiettivi Formativi

Il Master in Design for Food forma professionisti altamente qualificati, in grado di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per il settore alimentare. Di seguito gli obiettivi al centro delle attività didattiche. 

  • Acquisire metodi e strumenti per analizzare le filiere alimentari, considerando gli aspetti territoriali, economici e ambientali
  • Maturare una solida comprensione delle principali tecnologie impiegate per innovare i processi produttivi e distributivi del settore alimentare
  • Sviluppare la capacità d’intervenire strategicamente all’interno del Food System, con particolare attenzione alla circolarità e alla riduzione dell’impatto ambientale
  • Acquisire le competenze per sviluppare prodotti e servizi integrati, combinando design, comunicazione e user experience
  • Maturare le skill per gestire progetti complessi, dall’ideazione alla realizzazione, attraverso un approccio strategico e trasversale 

Moduli Didattici

Il Master ha una durata di 15 mesi (per un totale di 1000 ore di didattica). Il piano didattico è articolato in aree e moduli formativi che, integrando contributi provenienti dal mondo accademico e professionale, garantiscono una formazione unica e trasversale.  

AREA SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI 

Obiettivo: analizzare e comprendere i principali aspetti, processi e problemi relativi alla produzione e trasformazione dei prodotti alimentari. 

Focus: 

  • Food and ecology
  • Foraging and ethnobotany 
  • Food and taste sciences 
  • Food safety  
  • Sensory analysis and food technology for quality food 
  • Principles and processes of food fermentation  

AREA HUMANITIES & FOOD STUDIES  

Obiettivo: implementare le conoscenze relative alla complessità del Food System contemporaneo per sviluppare competenze relative a strategie comunicative e imprenditoriali. 

Focus: 

  • Semiotics of food
  • Food aesthetics and communication
  • Circularity strategy
  • Advanced food and trade law
  • Novel food entrepreneurship 

AREA DESIGN  

Obiettivo: indagare come la disciplina del design – nelle sue diverse declinazioni e attraverso l’applicazione di strumenti specifici – permetta di approcciare progettualmente e in maniera strategica il Food System contemporaneo.  

Focus: 

  • Food packaging design
  • Food service design
  • Food product design
  • Food branding and narrative
  • Systemic design for circular economy
  • Design for social innovation and sustainability
  • Retail design and event creative process
  • Food innovation future practices (contemporary challenges)
  • Food design experience 

AREA DESIGN – WORKSHOP  

Obiettivo: sviluppare – attraverso esperienze progettuali “hands-on” – nuove soluzioni di prodotti/servizio sulla base di reali esigenze condivise da aziende e realtà esterne che collaborano allo sviluppo delle attività in aula.  

Focus: 

  • WS1 Product-service innovation 
  • WS2 Product-service innovation
  • WS3 Product-service innovation 

AREA FOOD ENGINEERING 

Obiettivo: acquisire le nozioni base dei principali processi e sistemi di gestione dei Food System contemporanei.  

Focus: 

  • Systems, technologies and logistics for food industry
  • Food business innovation and sustainability challenges 

AREA ESPERIENZA SUL CAMPO | STUDY TRIP  

Obiettivo: approfondire i temi trattati in aula attraverso esperienze dirette in contesti reali: degustazioni, visite ad aziende e realtà produttive, incontri con esperti del settore alimentare italiano. 

Focus: 

  • Study trip in Piemonte (10 giorni)
  • Study trip in Emilia Romagna (3/4 giorni) 

AREA DI EMPOWERMENT  

Obiettivo: acquisire le soft skills utili in termini di crescita personale e professionale. Il modulo è accompagnato e integrato al programma “Talent Placement” che accompagna gli studenti nella fase di individuazione e scelta del tirocinio e/o sviluppo del progetto professionalizzante. 

Focus: 

  • Career Building
  • Tirocinio curriculare o progetto professionalizzante (500 ore), da svolgere presso una realtà partner del Master o proposta dai partecipanti, in accordo con il coordinamento didattico. 

Titolo Rilasciato

Il Master attribuisce 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS. Al termine del percorso è rilasciato il Diploma di Master Universitario in Design for Food del Politecnico di Milano. 

Sbocchi Occupazionali

Le opportunità d’inserimento nel mondo del lavoro al termine del Master sono molteplici. I profili in uscita coniugano l’approccio progettuale e sperimentale proprio del design alla conoscenza tematica delle logiche sottese al settore Food in tutta la sua estensione “dal campo alla tavola”. Gli studenti acquisiscono consapevolezza dei sistemi produttivi e distributivi tradizionali e più avanzati, con un’attenzione specifica alla sostenibilità. Di seguito, alcune delle figure in uscita. 

  • R&D Food Project Manager: responsabili ricerca e sviluppo per il miglioramento e l’implementazione dei processi di trasformazione e produzione alimentare
  • Food Service & Product Designer: professionisti specializzati nell’ideazione e sviluppo progettuale di prodotti e servizi alimentari sostenibili
  • Food Brand Manager: responsabili marketing per lo sviluppo e implementazione di linee di prodotti-servizi alimentari innovativi
  • Food startupper/entrepreneur: ideatori e imprenditori autonomi, in grado di trasformare idee innovative in nuovi business sostenibili del settore agri-food
  • Food Innovation Specialist: professionisti e consulenti di strategie e politiche alimentari innovative all’interno di aziende, istituzioni pubbliche, centri ricerca e organizzazioni del terzo settore 

Ammissione

Requisiti

Sono ammessi al Master i candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Design, Ingegneria, Architettura, Economia e/o Management, Scienze Sociali/Umanistiche, Scienze Gastronomiche, Agraria, Tecnologie Alimentari o persone in possesso di altre tipologie di lauree che abbiano maturato significative esperienze professionali e lavorative e che intendano potenziare il loro percorso professionale nell’ambito dell’innovazione alimentare, acquisendo e sviluppando competenze specifiche e qualificate.

La selezione verrà fatta sulla base della documentazione inviata a cui seguirà un eventuale colloquio in lingua inglese (anche a distanza). Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino a esaurimento dei posti disponibili.


 

La valutazione formale del titolo di studio è a cura del Politecnico di Milano. Pertanto, è necessario procedere con la presentazione della domanda formale sul sito www.polimi.it (gli step sono descritti al seguente link ). La domanda prevede il caricamento obbligatorio del titolo di studio, del transcript universitario e del documento d’identità.

In particolare, potrà trovare in allegato il manuale con le indicazioni per procedere con la formalizzazione della domanda di selezione al Master. Al momento deve procedere con gli step da pag.1 a pag.8 e cliccando al seguente link si ritroverà direttamente alla schermata mostrata alla pag.2 di questo documento.

Scadenze

Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:

  • Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia e Cittadini italiani/U.E. con titolo conseguito all’estero entro il 27 agosto 2025;
  • Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero entro il 27 luglio 2025.

Costo

Il costo del Master è di € 16.500 ( € 16.000 quota di partecipazione + € 500 tassa di iscrizione al Politecnico di Milano) ESENTE IVA ART. 10 DPR 633/72.


 

SCONTISTICHE E AGEVOLAZIONI

EARLY BIRD: -10%
La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.

Deadline candidatura: 16 maggio 2025
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: 30 maggio 2025

FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.

FRIEND TO FRIEND: -20%
Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.

POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.

BACK TO SCHOOL: -1.000€ sui Master
L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.


 

PER MERITO
Il contributo di Intesa San Paolo per investire nel talento e consentire a tutti l’accesso alla formazione. Scopri di più.

Faculty

Edizione attuale

Master Board

Stefano Maffei Direttore
Francesco Bombardi Co-Direttore
Barbara Parini Coordinatore Didattico
Giovanna Gigante Assistente didattico

Faculty

Beatrice Villari Professore Associato al Politecnico di Milano | Co-Direttore del Master in Service Design
Silvia Barbieri Head of Brand Strategy | Fondatrice di The Branding Letters
Andrea Bezzecchi Owner of Acetaia San Giacomo, Produttore di Aceto e Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP | PhD in Scienze, Tecnologia e Biotecnologie Agro-Alimentari
Giorgio De Ponti Professore di Product Design e Food Retail al Politecnico di Milano | Design Consultant presso Giorgio De Ponti Design Agency
Dario Mangano Professore Associato di Semiotica all'Università di Palermo
Marta Corubolo Service Designer e Ricercatrice al Politecnico di Milano | PhD in Social Innovation e Community-Centered Design
Erik Ciravegna PhD in Design e Ricercatore all'Università di Bologna | Packaging & Communication Design Consultant
Francesca Mostardini Food Packaging Specialist - Ecodesign & Risk Assessment

Partner

Edizione attuale

Edizioni passate

Resta aggiornato su tutte le novità del Master e visita anche il nostro sito

Partner

Chiudi