Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Scopri di più
Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
  • Digital and Interaction
Master / XII edizione

Digital Strategy and Processes for Innovation

Design, marketing e A.I. per la trasformazione del business

Un percorso formativo destinato a chi vuole progettare e sviluppare strategie innovative per l’impresa, dai processi aziendali al marketing digitale. Un Master per neolaureati in discipline politecniche, manageriali e umanistiche che intendono guidare l’innovazione di realtà pubbliche e private in diversi settori.

12.000 €
Italiano
20 ott. 2025 - 31 gen. 2027
Posti: 25
Riduzioni:  Agevolazioni
Partecipa alla prossima Tavola Rotonda | 7 maggio ore 17
EARLY BIRD -10%
3 ESONERI PARZIALI -25%

Corso

In un contesto di mercato e tecnologico in continua evoluzione, le imprese devono investire costantemente per affrontare nuove sfide, rimanere competitive e crescere. Il Master in Digital Strategy and Processes for Innovation forma professionisti in grado di progettare e realizzare strategie per I’innovazione di business, svolgendo un ruolo determinante dalle attività di marketing alla ridefinizione dei processi aziendali. Durante il programma didattico, gli studenti maturano le competenze per applicare l’approccio del Design Thinking e le nuove tecnologie, l’AI su tutte, all’interno di contesti d’impresa orientati al futuro.

Il percorso formativo prepara figure che uniscono competenze tecniche, strategiche e di leadership, come Digital Strategist, Innovation Specialist, Digital Project Manager e Digital Innovation Manager. Al termine del Master, gli studenti hanno maturato le skill per entrare in breve tempo nel mondo del lavoro, portando un contributo immediato e riconoscibile nei dipartimenti di marketing, innovazione, business e comunicazione di realtà private e pubbliche che operano in diversi mercati, come il fashion, l’automotive, il life science o il retail.

Il programma ha una durata di 15 mesi. Le attività didattiche si basano sull’approccio learning-by-doing e prevedono continui momenti di scambio e progettazione con le aziende.

  • Lezioni frontali sui temi cardine del design, del marketing e dell’innovazione
  • Esercitazioni e project work in cui gli studenti lavorano come team di consulenza manageriale e innovation advisor
  • Momenti di confronto con c-level e colloqui con HR
  • Visite aziendali e una settimana immersiva presso una società di consulenza di Milano
  • Percorso di Design della Carriera ed empowerment professionalizzante
  • Stage di tre mesi in una delle aziende partner

Faculty

IL DIRETTIVO
Francesca Piredda, Direttore Scientifico
https://www.linkedin.com/in/francescapiredda/

Giulia Sormani, Direttore Tecnico
https://www.linkedin.com/in/gsormani/

Marco Ronchi, Senior Advisor e Co-founder
https://www.linkedin.com/in/ronchimarco/

Silvia Barozzi, Coordinatore Didattico
https://www.linkedin.com/in/silvia-barozzi-050112114/

 

I NOSTRI DOCENTI

Danny Abramovich, Serial marketing lecturer and SME trainer
https://www.linkedin.com/in/danny-abramovich-bb8b1a17/

Serena Ballabio, Service Designer | Twig
https://www.linkedin.com/in/serena-ballabio-3a47a9b8/

Marco Belloni, M&A Advisor e Founder | Belloni&Zanzi
https://www.linkedin.com/in/mricbelloni/

Paola Bonini, Consultant | Rai Academy e Rai Digital (Rai – Radiotelevisione Italiana)
https://www.linkedin.com/in/paolabonini/

Niccolò Brocchi, Executive Advisor | Twig
https://www.linkedin.com/in/nbrocchi/

Simone Dall’Angelo, Executive Advisor | Twig
https://www.linkedin.com/in/simonedallangelo/

Matteo Damiani, Director, IT CIO South Asia Pacific & Korea | Tiffany&Co
https://www.linkedin.com/in/matteodamiani/

Umberto Dolcini, Strategic Designer | Twig
https://www.linkedin.com/in/umberto-dolcini/

Katia Goldoni, Executive Advisor | Twig
https://www.linkedin.com/in/katiagoldoni/

Gaia Elena Pucci, Product Portfolio Manager, Analytics & AI Products | UniCredit
https://www.linkedin.com/in/gaia-elena-pucci/

Giovanni Gaetano Reale, Senior Career Consultant | CambiarParadigma
https://www.linkedin.com/in/giovanni-gaetano-reale-27189120/

Franco Roncoroni, Interactive Brand Designer & Director
https://www.linkedin.com/in/francoroncoroni/

Carlo Sala, Director M.Sc. Finance | ESADE
https://www.linkedin.com/in/carlo-sala-7a934631/

Emiliano Sergio Verga, Senior Digital Ecosystems Manager | CEFRIEL
https://www.linkedin.com/in/emilianosergioverga/



Faculty

Francesca Piredda Direttore scientifico
Giulia Sormani Direttore tecnico
Silvia Barozzi Coordinatore didattico
Marco Ronchi Senior Advisor e Co-founder

Gallery

Youtube Flickr

Testimonianze

Luca Bellocchio

ha partecipato alla V edizione del Master

Giacomo Balestra, Digital Project Manager in Img Internet

ha partecipato alla II edizione del Master

Gaia Elena Pucci, Digital Strategist e Social Media Manager in Itaca Comunicazione

ha partecipato alla I edizione del Master

Mariangela Roselli, Social Media e Content Manager Webeers (Digital Magics)

ha partecipato alla III edizione del Master

Roberta Cacace, Digital Strategist e Project Manager Junior in Img Internet

ha partecipato come tutor alla III edizione del Master

Didattica

Obiettivi Formativi

Il Master combina la capacità progettuale del design, la visione strategica del marketing e l’efficacia di delivery delle nuove tecnologie, l’AI su tutte. Di seguito, gli obiettivi del programma formativo.

  • Apprendere e consolidare il metodo progettuale basato sul Design Thinking per affrontare scenari differenti tra loro, per scomporre e ricomporre la complessità
  • Acquisire la metodologia e gli strumenti di mappatura dei processi, competenza necessaria per comprendere un’organizzazione e identificare gli aspetti su cui agire in termini di persone, canali e strumenti per raggiungere gli obiettivi
  • Maturare il background necessario per lavorare con aziende di diversi settori, imparando a parlare il loro linguaggio e a offrire soluzioni concrete e scalabili

Moduli Didattici

Il Master ha una durata di 15 mesi. Le attività didattiche, che si svolgeranno in presenza dal lunedì al venerdì, comprendono lezioni frontali, esercitazioni e project work. Al termine del percorso formativo è previsto un periodo di internship, durante il quale si può mettere in pratica quanto appreso in aula. Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS.

 

Modulo 1 | Inspiring: Digital Transformer Squad
Un role-playing game di 5 giorni che permette agli studenti di conoscersi e fare team building, di comprendere le attitudini personali e di mappare le competenze trasformative per progettare nel corso del Master il proprio percorso professionale.

Modulo 2 | Listening
Lo scopo di questo modulo è apprendere metodologie data-driven per interpretare i trend del mercato, utilizzare i principi dell’etnografia digitale per comprendere i comportamenti e progettare sistemi di ascolto attivo user-centered per trasformare i dati in insight strategici.
Tool AI: ChatGPT e Claude. Relazione con aziende: Esercitazione e TrenDS (dibattiti con CEO e Manager).

Modulo 3 | Strategy
Lo scopo di questo modulo è imparare a identificare gli obiettivi di business di un’organizzazione, analizzare le sue aree di trasformazione, definire il posizionamento di mercato e i processi (persone, canali e strumenti) per progettare strategicamente il cambiamento.
Tool AI: ChatGPT e Claude. Relazione con aziende: Esercitazione e TrenDS (dibattiti con CEO e Manager).

Project work 1 | Empowerment
Progetto di tre settimane con una o più aziende del network del Master. Gli studenti sono chiamati a lavorare come un reale team di consulenza per rispondere ai brief dei committenti.

Modulo 4 | Design
Lo scopo di questo modulo è imparare il metodo per elaborare concept di marketing e comunicazione utilizzando l’AI generativa, apprendere i principi di user experience design e sviluppare competenze nella cultura visiva per la progettazione omnicanale.
Tool AI: Midjourney. Relazione con aziende: Esercitazione e TrenDS (dibattiti con CEO e Manager).

Modulo 5 | Go to market
Lo scopo di questo modulo è progettare strategie di marketing efficienti e definire processi aziendali sostenibili attraverso la strutturazione di funnel performanti, media mix (digitali e non), narrazioni efficaci e pianificazione del budget per l’advertising.
Tool AI: ChatGPT, Claude, Gemini, Midjourney. Esercitazione e TrenDS (dibattiti con CEO e Manager).

Project work 2 | Empowerment
Progetto di tre settimane con una o più aziende del network del Master. La classe è chiamata a lavorare come un reale team di consulenza per rispondere ai brief dei committenti.

Modulo 6 | Design della Carriera
Lo scopo di questo percorso è la progettazione delle tappe professionali di ciascuno studente, attraverso sessioni di coaching individuale, momenti di contatto con le aziende e “It’s a match!”, un format originale del Master DSPI che ha lo scopo di creare colloqui al buio con HR a partire non dalla lettura del CV ma dall’affinità tra passione e motivazione delle due parti.

Ore: 500
Tirocinio o Progetto Professionalizzante
Come mettere in pratica quanto appreso al Master in una prima esperienza nel mondo del lavoro?

Titolo Rilasciato

Al termine del Master, al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in Digital Strategy and Processes for Innovation.

Sbocchi Occupazionali

Il Master forma professionisti in grado di dialogare fin da subito con le diverse funzioni manageriali nelle aree aziendali e di operare per diversi mercati e settori, tra cui fashion, automotive, life science e retail. La combinazione fra “saper fare”, “saper pensare” e “saper guidare” permette di attivare un percorso di carriera orientato verso ruoli di leadership e manageriali. Di seguito, le principali figure in uscita e i percorsi professionali possibili.

  • Al termine dal Master: Digital Strategist, Junior Digital Project Manager, Innovation Specialist
  • Da due a cinque anni dal Master: Digital Strategist Innovation Consultant, Digital Innovation Manager
  • In prospettiva: Chief Innovation Officer, Marketing Director

Ammissione

Requisiti

Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in:

Economia e commercio (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Economia, finanza e diritto per la gestione dell’impresa); Scienze umanistiche (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Filosofia, Sociologia, Giornalismo, Lingue e letterature straniere, Scienze umane dell’ambiente e del paesaggio, Nuove tecnologie dell’arte); Ingegneria; Design; Architettura; Scienze della Comunicazione (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: Culture e Linguaggi per la Comunicazione, Comunicazione e Psicologia, Linguaggi dei Media, Scienze dell’editoria, della comunicazione e informazione); Marketing; Management.

I candidati sono invitati a confrontarsi con la Direzione del Master qualora il loro percorso di studi non rientrasse nelle presenti categorie. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

La selezione sarà a cura della Commissione.

Per informazioni sui requisiti di ammissione al Master e sulle modalità e i costi di iscrizione, contattare l’Ufficio Formazione alla mail formazione@polidesign.net

 


 

La valutazione formale del titolo di studio è a cura del Politecnico di Milano. Pertanto, è necessario procedere con la presentazione della domanda formale sul sito www.polimi.it (gli step sono descritti al seguente link). La domanda prevede il caricamento obbligatorio del titolo di studio, del transcript universitario e del documento d’identità.

In particolare, potrà trovare in allegato il manuale con le indicazioni per procedere con la formalizzazione della domanda di selezione al Master. Al momento deve procedere con gli step da pag.1 a pag.8 e cliccando al seguente link si ritroverà direttamente alla schermata mostrata alla pag.2 di questo documento.

Scadenze

Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:

  • Cittadini UE ed extra UE con titolo di studio conseguito in Italia / Cittadini UE con titolo conseguito all’estero entro il 20 settembre 2025;

  • Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero entro il 20 agosto 2025.

Costo

Il costo del Master è di € 12.000 (€ 11.500 costo del Master + € 500 tassa di iscrizione al Politecnico di Milano) ESENTE IVA ART. 10 DPR 633/72.

Le aziende possono acquistare il pacchetto completo dei moduli di specializzazione (Content Strategist, Digital PR & Reputation Manager, Digital ADV Specialist, Data scientist) al costo totale di 6.000 € + IVA.

 


 

SCONTISTICHE E AGEVOLAZIONI

 

EARLY BIRD: -10%

La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.

Deadline candidatura: 16 maggio 2025
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: 30 maggio 2025

FAMILY SUPPORT: -50%

Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.

 

FRIEND TO FRIEND: -20%

Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.

 

POLI.NETWORK: -50%

Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.

 

BACK TO SCHOOL: -1.000€ sui Master 

L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.

 


 

PER MERITO

Il contributo di Intesa San Paolo per investire nel talento e consentire a tutti l’accesso alla formazione. Scopri di più

Faculty

IL DIRETTIVO
Francesca Piredda, Direttore Scientifico
https://www.linkedin.com/in/francescapiredda/

Giulia Sormani, Direttore Tecnico
https://www.linkedin.com/in/gsormani/

Marco Ronchi, Senior Advisor e Co-founder
https://www.linkedin.com/in/ronchimarco/

Silvia Barozzi, Coordinatore Didattico
https://www.linkedin.com/in/silvia-barozzi-050112114/

 

I NOSTRI DOCENTI

Danny Abramovich, Serial marketing lecturer and SME trainer
https://www.linkedin.com/in/danny-abramovich-bb8b1a17/

Serena Ballabio, Service Designer | Twig
https://www.linkedin.com/in/serena-ballabio-3a47a9b8/

Marco Belloni, M&A Advisor e Founder | Belloni&Zanzi
https://www.linkedin.com/in/mricbelloni/

Paola Bonini, Consultant | Rai Academy e Rai Digital (Rai – Radiotelevisione Italiana)
https://www.linkedin.com/in/paolabonini/

Niccolò Brocchi, Executive Advisor | Twig
https://www.linkedin.com/in/nbrocchi/

Simone Dall’Angelo, Executive Advisor | Twig
https://www.linkedin.com/in/simonedallangelo/

Matteo Damiani, Director, IT CIO South Asia Pacific & Korea | Tiffany&Co
https://www.linkedin.com/in/matteodamiani/

Umberto Dolcini, Strategic Designer | Twig
https://www.linkedin.com/in/umberto-dolcini/

Katia Goldoni, Executive Advisor | Twig
https://www.linkedin.com/in/katiagoldoni/

Gaia Elena Pucci, Product Portfolio Manager, Analytics & AI Products | UniCredit
https://www.linkedin.com/in/gaia-elena-pucci/

Giovanni Gaetano Reale, Senior Career Consultant | CambiarParadigma
https://www.linkedin.com/in/giovanni-gaetano-reale-27189120/

Franco Roncoroni, Interactive Brand Designer & Director
https://www.linkedin.com/in/francoroncoroni/

Carlo Sala, Director M.Sc. Finance | ESADE
https://www.linkedin.com/in/carlo-sala-7a934631/

Emiliano Sergio Verga, Senior Digital Ecosystems Manager | CEFRIEL
https://www.linkedin.com/in/emilianosergioverga/

Edizione attuale

Faculty

Francesca Piredda Direttore scientifico
Giulia Sormani Direttore tecnico
Silvia Barozzi Coordinatore didattico
Marco Ronchi Senior Advisor e Co-founder

Partner

Edizione attuale

Partner

Le aziende che credono e hanno creduto in noi

ABB
Abstract
API – Associazione Piccole e Medie Industrie
Arexpo
Bolton Group
Brembo
Brescianini Costruzioni
Bridgestone
Bureau Veritas Italia
Corsedimoto
Dorna WorldSBK Organization
EOLO
Estée Lauder Companies
FactorySpa
Fasten Seat Belt
Fastweb
Fixool
Fondazione Cariplo
Fondazione Politecnico di Milano
Health City Institute
HealthCom Consulting
Leroy Merlin
Loro Piana
Magister Group
MIND
Mon Perin
MOTUL
MyBeauty
NaturaSì
Notizie Mediche
Novo Nordisk
OBM
Ostello Bello
ProBono Italia
Procter & Gamble
PROMETEON TYRE GROUP
Saint-Gobain
Teva Pharmaceuticals
Trenord
Yamaha Racing

Partner

Partner
Chiudi