Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Scopri di più
Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
  • Business Design
Master / XIII edizione

Service Design

Il percorso formativo del Master in Service Design è dedicato alla progettazione di servizi ed esperienze innovative ed efficaci in linea con le trasformazioni dei modelli di business.

15.500 €
Inglese
26 gen. 2026 - 31 gen. 2027
Posti: 35
Riduzioni:  Agevolazioni
Scarica il report "Nurturing Service Designers"!
EARLY BIRD -10%
Presentation Day | 29 aprile 2025 alle ore 13:00

Corso

Il Master offre un programma didattico in lingua inglese che unisce insegnamenti alla base della disciplina progettuale a contenuti sperimentali e di frontiera nell’ambito della progettazione dei servizi.

Attraverso l’utilizzo di un approccio learning-by-doing, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per comprendere i bisogni e i comportamenti degli utenti, interpretare i cambiamenti in atto nel contesto contemporaneo e progettare soluzioni, processi ed esperienze efficaci ed efficienti. Il Master vanta da sempre collaborazioni virtuose con le più importanti agenzie e aziende del contesto internazionale che hanno compreso quanto il service design debba essere considerato come asset strategico per innovare, differenziare, competere.

Negli ultimi anni il mondo è stato sfidato come mai prima d’ora, facendoci toccare con mano ciò che in precedenza abbiamo avuto la possibilità di immaginare solo attraverso i film di fantascienza; all’improvviso, i nostri valori, le nostre abitudini, la nostra visione del futuro sono stati sconvolti. Ma tali turbolenze hanno anche dimostrato che l’innovazione rapida, e talvolta radicale, è possibile sia per gli individui che per le organizzazioni. Nuovi standard di servizio stanno prendendo il sopravvento, prestando attenzione ai gravi problemi a livello globale con sempre più enfasi sugli impatti che potrebbero generare sul pianeta a lungo termine.

 

Service Design: disciplina cruciale dei nostri tempi

Alla luce del riconoscimento ricevuto nell’ultimo decennio, il service design si sta confermando come la disciplina cruciale dei nostri tempi, grazie ad un approccio che si è evoluto e migliorato seguendo le sfide e le esigenze dell’economia e della società. Dal pensiero progettuale al design critico, da una prospettiva sistemica a una prospettiva ecosistemica, da un punto di vista incentrato sull’uomo alla trasformazione comportamentale, siamo di fronte al sorgere di una nuova era del service design, che esplora nuove complessità e incorpora contaminazioni disciplinari nella teoria e nella pratica.

Nato dieci anni fa in risposta alla crescente domanda di professionisti in grado di gestire la complessità dei servizi, il Master in Service Design di POLI.design – Politecnico di Milano mantiene il passo con l’evoluzione della disciplina.

A seguito dei cambiamenti che investono la società e il business, il Master, fin dalla sua nascita, ha come missione quella di formare professionisti nell’affascinante processo di concepire, sviluppare e fornire un servizio, promuovendo al contempo la cultura dell’innovazione, il pensiero creativo e lo scambio culturale.

Faculty

Il Master vanta una prestigiosa Faculty italiana e internazionale, composta da accademici del Politecnico di Milano e di altre università europee, che si avvale anche delle competenze di professionisti del design e imprenditori che lavorano in società di consulenza, agenzie e aziende in tutto il mondo.

 



Master Board

Stefano Maffei Direttore scientifico
Beatrice Villari Co-Direttore
Bryan Sabin Coordinatore Didattico

Workshop Leads

Laura Trivilino Design Strategist
Chiara Monteleone Innovation & Experience Design - Researcher
Enrico Tedoldi Design Director

Faculty Members

Valentina Auricchio Assistant Professor at Politecnico di Milano
Francesca Foglieni Design Researcher and Adjunct Professor at Politecnico di Milano
Marta Corubolo Adjunct Professor at Politecnico di Milano
Paolo Ciuccarelli Professor at Northeastern University
Alessandra Facchin PhD student
Luca Morena CEO & Co-Founder Nextatlas
Sara Innocenti Anthropologist, UX researcher & Story designer
Eleonora Brambilla Service Designer & User Researcher
Marc Garcia Fortuny Head of Strategy & Customer Experience at NTT DATA
Mariano Furlani Director and playwright
Claudio Dell'Era Professor of Design Thinking for Business School of Management, Politecnico di Milano
Chiara Esposito PhD Candidate in Management Engineering @Politecnico di Milano
Daniele Radici Freelance Innovation & Strategy Advisor
Lucio Pascarelli AI & Metaverse Consultant
Payton Meyer Senior Interaction Designer at Google Search
Sine Celik Assistant professor Network-driven Systemic Change
Zuzana Peskova Service Design Lead
Chiara Casadei Senior Service Designer
Alessandro Redondi Associate Professor at Politecnico di Milano
Maria Elges Strategic Designer
Rebecca Chau Senior Strategic Designer and Senior Research Fellow
Erwan Mouazan Founder of Ecovala
Ottla Arrigoni Policy Analyst & Designer at the European Commission

Gallery

Youtube Flickr

Testimonianze

Renae Elkassih

Marta Alves

Adriana Matiz

Background in International Relations, Innovation Consulting

I first discovered service design while trying to figure out why people wouldn’t use the digital marketplace I was working on. Once I realized the depth and power of the service design tools for creating and adding value to the user’s experiences, I quickly fell in love with the possibility of understanding better how service systems work and how we can improve them to deliver a better experience. Once I decided that this was the path I wanted to follow I encountered the Service Design Master at POLI.design, which caught my attention because of the way the program was structured with enough flexibility to let me explore my own interests and a practical approach to the learning process. Up until now I can say that the experience has been worthy, I have seen myself grow by learning not only the theoretical and methodological aspects of service design, but also the way in which a team of service designers can approach issues and provide solutions in a quick and practical way.

Christina Sadek

Background in Marketing, Innovation, and Telecom

As a design thinker, innovation management practitioner, and seasoned marketing professional I’m passionate about bringing to market meaningful products, services, and experiences. With this aim in mind, I’m extremely happy with my decision to pursue the Service Design Specializing Masters at POLI.design. The course has provided me with a holistic view and formal understanding of service design principles and methods while enhancing my creative problem-solving skills and level of critical reflection in business, design, and life in general. The structure fosters a deep, collaborative approach to active learning, underpinned by integrated subject matter, each project building upon the existing knowledge and concepts of the previous one. I’ve particularly benefited from high caliber lecturers from various disciplines with contrasting styles and points of view, reflective of true work situations. As paradigms shift, I always seek new ways to engage clients in the cultural transitions that help them enact relevant change and deliver on the needs of both the consumer and the business. Having the skill-set of a service designer helps me do so by transforming both user and stakeholder relationships and experiences for the better.

Eventi

Evento
3 Dicembre 2021

Service Design Masterclasses 2022

Evento
Evento
1 Dicembre 2021

OPEN DAY MASTER IN SERVICE DESIGN

Evento
Evento
16 Marzo 2023

Rethink! Service Design Stories

Evento
Evento
7 Febbraio 2024

Sparks of Innovation 2024

Evento
Gli appuntamenti in programma della serie di masterclass dedicate al service design. Gli ospiti e i temi affrontati durante il ciclo di lezioni aperto a professionisti, studenti e alumini del...

Didattica

Obiettivi Formativi

Lo Specializing Master in Service Design è un programma di formazione internazionale incentrato su un approccio user-centred e sullo sviluppo di idee di servizio, dalla ricerca alla prototipazione.

Grazie ad una metodologia solida e collaudata che combina conoscenze teoriche con esperienze pratiche, che vengono rinnovate ogni anno e che sono arricchite da lezioni sempre nuove su argomenti di primo interesse, ogni edizione del Master forma una nuova generazione di designer che andranno a popolare le più rinomate agenzie di design, società di consulenza, aziende, organizzazioni pubbliche e centri di ricerca.

Al fine di rafforzare e perfezionare le capacità dello studente, il Master si basa su un modello educativo che mette a sistema l’acquisizione di ampie conoscenze teoriche e metodologiche con un approccio learning-by doing attraverso:

  • moduli multidisciplinari,
  • progetti sperimentali con aziende reali coordinati da accademici e professionisti internazionali,
  • User research, concept generation & development, prototipazione di servizi.

 

Gli obiettivi del Master sono:

  • fornire la formazione specifica necessaria per affinare le capacità progettuali degli studenti che hanno già maturato esperienza nel settore del design;
  • valorizzare le competenze di base degli studenti con un background in altre discipline fornendo loro conoscenze teoriche ed esperienza pratica nella progettazione di servizi;
  • fornire i mezzi necessari per valorizzare l’esperienza professionale degli studenti già occupati.

Piano Didattico

Il programma del Master conferisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari) equivalenti a 60 ECTS.

La capacità di gestire la complessità e di agire su diversi livelli di progettazione unite alla creatività e alla visione sono le caratteristiche principali di un service designer.

Queste competenze saranno acquisite attraverso un approccio altamente sperimentale basato su moduli di apprendimento suddivisi in lezioni frontali e attività di progettazione – denominate Service Design Pills, Service Design Workshops – ciascuno condotto da un diverso docente e incentrato su un diverso argomento.

Moduli Didattici

La dodicesima edizione del Master sta per iniziare con un programma rinnovato che include più di trenta moduli di apprendimento, raggruppati nelle seguenti categorie:

  • Service Design Basics & Tools
  • Emerging Service Culture
  • Service Business & Management
  • Future Studies, Systems Thinking & Sustainable Design
  • Human-Centered Innovation & Participatory Futures
  • Emerging Technologies & Digital Services

 

Il percorso didattico è composto da diversi tipi di moduli di apprendimento:

  • Lectures: lezioni teoriche finalizzate a fornire il background disciplinare e ad introdurre conoscenze extra-disciplinari;
  • Service Design Pills: brevi sessioni di progettazione volte a mettere in pratica strumenti e metodi su una sfida progettuale fittizia;
  • Service Design Workshops: laboratori di progettazione bisettimanali che coprono tutte le fasi del processo di service design, dalla ricerca alla prototipazione, sperimentando un vero brief proposto da un’azienda partner;

L’esperienza sul campo:

  • Tirocinio Curriculare: 475 ore di formazione presso un’impresa partner o altre imprese suggerite dai partecipanti; oppure
  • Progetto Professionalizzante: attività di ricerca scientifica che prevede l’approfondimento di tematiche condivise tra lo Studente e il Master Board.

Sbocchi Occupazionali

Il Master forma specialisti nella progettazione di servizi per aziende private e organizzazioni del settore pubblico.

L’obiettivo generale del programma è formare esperti e consulenti con una solida cultura del design, visione e capacità progettuale in grado di gestire e organizzare l’ideazione e l’implementazione di un servizio. Il Master si propone inoltre di sviluppare e incentivare l’innovazione e l’imprenditorialità.

A conclusione del programma, i partecipanti saranno in grado di:

  • Elaborare modelli di innovazione sistemica per i servizi;
  • Impiegare le competenze teoriche acquisite per gestire sistemi complessi;
  • Utilizzare strumenti di progettazione dei servizi specifici e gestire la riprogettazione di soluzioni esistenti;
  • Osservare e analizzare l’esperienza dell’utente per costruire una visione user-centered incentrata su interazioni complesse;
  • Gestire l’ideazione, la progettazione e lo sviluppo di un servizio;
  • Favorire l’imprenditorialità.

 

I laureati del Master in Service Design avranno a disposizione molteplici sbocchi professionali, tra cui:

  • progettista di servizi come consulente specializzato presso un’agenzia o uno studio di design;
  • progettista di servizi come consulente o dipendente di organizzazioni del settore pubblico, centri di ricerca, imprese e organi amministrativi;
  • progettista di servizi come consulente o dipendente nel settore privato, centri di ricerca, aziende e organizzazioni;
  • progettista di servizi come libero professionista.

Ammissione

Requisiti

Il Master accetta candidati con una laurea triennale, magistrale o specialistica o titoli affini riconosciuti in design, architettura o ingegneria, marketing o scienze umanistiche I candidati possono anche essere specializzati in discipline non politecniche. Per loro, l’acquisizione di queste competenze migliorerà in modo significativo la loro formazione professionale pregressa.

La selezione si basa sulla valutazione di capacità, attitudine ed esperienza del candidato, nonché dei suoi obiettivi e aspettative nei confronti del programma.

La valutazione viene effettuata dal Master Board sulla base di:

  • percorso accademico pregresso del candidato;
  • curriculum professionale;
  • colloquio online.

Una significativa esperienza professionale è altrettanto considerata un criterio di ammissione importante.

 

Per quanto riguarda l’attitudine, il programma dà la priorità a candidati altamente motivati con capacità creative e relazionali, curiosità e capacità di pensiero critico.

 

L’ammissione condizionale al corso può essere concessa a:

  • studenti immatricolati presso Università italiane il cui esame finale di laurea è previsto per una data successiva all’inizio del Master;
  • studenti con titoli di studio stranieri la cui convalida non è ancora completa.

 

Possono essere ammessi al Master universitario anche gli studenti in possesso di titoli di studio universitari italiani o di lauree triennali (conseguiti in base al precedente regolamento universitario) o di titoli di studio acquisiti all’estero, purché accreditati, presentati in originale, tradotti e certificati dalle autorità consolari italiane del Paese in cui sono stati premiati e accompagnati da dichiarazione di validità legale.


 

La valutazione formale del titolo di studio è a cura del Politecnico di Milano. Pertanto, è necessario procedere con la presentazione della domanda formale sul sito www.polimi.it (gli step sono descritti al seguente link ). La domanda prevede il caricamento obbligatorio del titolo di studio, del transcript universitario e del documento d’identità.

In particolare, potrà trovare in allegato il manuale con le indicazioni per procedere con la formalizzazione della domanda di selezione al Master. Al momento deve procedere con gli step da pag.1 a pag.8 e cliccando al seguente link si ritroverà direttamente alla schermata mostrata alla pag.2 di questo documento.

Scadenze

Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:

  • Cittadini UE ed extra UE con titolo di studio conseguito in Italia / Cittadini UE con titolo conseguito all’estero entro il 26 dicembre 2025,
  • Cittadini extra UE con titolo conseguito all’estero entro il 26 novembre 2025.

Costo

Il costo del Master universitario è di 15.500€ (15.000€ quota di partecipazione + 500€ quota di iscrizione al Politecnico di Milano).


 

SCONTISTICHE E AGEVOLAZIONI

EARLY BIRD: -10%

La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.

Deadline candidatura: 30 aprile 2025
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: 15 maggio 2025

FAMILY SUPPORT: -50%

Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.

FRIEND TO FRIEND: -20%

Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.

POLI.NETWORK: -50%

Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.

BACK TO SCHOOL: -1.000€ sui Master 

L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.

Faculty

Il Master vanta una prestigiosa Faculty italiana e internazionale, composta da accademici del Politecnico di Milano e di altre università europee, che si avvale anche delle competenze di professionisti del design e imprenditori che lavorano in società di consulenza, agenzie e aziende in tutto il mondo.

 

Edizione attuale

Master Board

Stefano Maffei Direttore scientifico
Beatrice Villari Co-Direttore
Bryan Sabin Coordinatore Didattico

Workshop Leads

Laura Trivilino Design Strategist
Chiara Monteleone Innovation & Experience Design - Researcher
Enrico Tedoldi Design Director

Faculty Members

Valentina Auricchio Assistant Professor at Politecnico di Milano
Francesca Foglieni Design Researcher and Adjunct Professor at Politecnico di Milano
Marta Corubolo Adjunct Professor at Politecnico di Milano
Paolo Ciuccarelli Professor at Northeastern University
Alessandra Facchin PhD student
Luca Morena CEO & Co-Founder Nextatlas
Sara Innocenti Anthropologist, UX researcher & Story designer
Eleonora Brambilla Service Designer & User Researcher
Marc Garcia Fortuny Head of Strategy & Customer Experience at NTT DATA
Mariano Furlani Director and playwright
Claudio Dell'Era Professor of Design Thinking for Business School of Management, Politecnico di Milano
Chiara Esposito PhD Candidate in Management Engineering @Politecnico di Milano
Daniele Radici Freelance Innovation & Strategy Advisor
Lucio Pascarelli AI & Metaverse Consultant
Payton Meyer Senior Interaction Designer at Google Search
Sine Celik Assistant professor Network-driven Systemic Change
Zuzana Peskova Service Design Lead
Chiara Casadei Senior Service Designer
Alessandro Redondi Associate Professor at Politecnico di Milano
Maria Elges Strategic Designer
Rebecca Chau Senior Strategic Designer and Senior Research Fellow
Erwan Mouazan Founder of Ecovala
Ottla Arrigoni Policy Analyst & Designer at the European Commission

Partner

Edizione attuale

MAIN PARTNER
TECHNICAL PARTNER

Resta aggiornato su tutte le novità del Master e visita anche il nostro sito

Partner

MAIN PARTNER
TECHNICAL PARTNER
Chiudi