Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
  • Communication Design
Master / XXV edizione

Brand Communication

Il progetto, la costruzione e la gestione della marca

Un corso per acquisire competenze di coordinamento dei progetti di comunicazione e di costruzione della strategia di marca. Un percorso didattico che si rivolge a studenti e professionisti laureati in discipline politecniche, umanistiche ed economico-manageriali.

13.000 €
Italiano
20 ott. 2025 - 31 gen. 2027
Posti: 32
Riduzioni:  Agevolazioni
EARLY BIRD -10%
Giornata di presentazione e selezione | 7 marzo 2025

Corso

L’universo della comunicazione è attraversato da cambiamenti radicali. Allo stesso tempo, agenzie e imprese devono far fronte ai profondi mutamenti del mercato e dei consumi branding oriented. Queste trasformazioni e i bisogni della società contemporanea richiedono figure professionali capaci di unire competenze strategiche, creative e progettuali. Un bagaglio di skill simile può essere acquisito unicamente tramite la sinergia fra design, marketing e branding che solo il nostro programma formativo offre.

Da oltre 20 anni, POLI.design e UNA – Aziende della Comunicazione Unite (già ASSOCOM) conducono il Master in Brand Communication – Il progetto, la costruzione e la gestione della marca, il cui obiettivo è valorizzare e formare la figura del manager di comunicazione. L’esperienza didattica è terreno d’incontro tra le competenze professionali della comunicazione e quelle dei settori più innovativi del Politecnico di Milano. Il Master rinnova costantemente la propria proposta per affrontare gli scenari del cambiamento in atto, per rispondere alle esigenze di coordinamento del pensiero strategico della marca, per creare strategie capaci di raggiungere audience differenti.

Di seguito, le attività previste dal piano didattico che formeranno i futuri professionisti della comunicazione di marca:

  • Lezioni frontali per apprendere le logiche, le tecniche, i linguaggi e le dinamiche necessari ad affrontare il processo di coordinamento e gestione del progetto strategico di marca
  • Seminari e case study con professionisti del mondo della comunicazione per entrare in contatto con agenzie e imprese nazionali e internazionali
  • Project work aziendali per la realizzazione di strategie di posizionamento o comunicazione, in collaborazione con partner reali. Progettazione di campagne di marketing e comunicazione che simulano le attività di gara sotto la direzione di esperti del settore
  • Empowerment e attività di Career Development per trasferire consapevolezza rispetto le soft skills necessarie alla progettazione del proprio percorso di crescita professionale e personale
  • Stage in agenzie comunicazione o aziende per trasferire sul campo le competenze acquisite durante il Master

Faculty

La composizione del corpo docente rispecchia l’eccellenza del Politecnico di Milano e delle imprese associate UNA, nell’ambito del management, dei media, delle aree strategiche e creative della comunicazione, con ospiti e testimonial di fama nazionale e internazionale.

Scopri la Faculty completa



Direzione

Mariana Ciancia Direttrice Scientifica
Marco Ronchi Vicedirettore
Renata Martínez Tapia Coordinatrice Didattica
Marisa Galbiati Fondatrice e Senior Advisor

Gallery

Youtube Flickr

Testimonianze

Margherita Galbiati

Clara De Angeli

Marco Cornago

Caterina Petroni

Didattica

Obiettivi Formativi

Il Master in Brand Communication intende formare figure capaci di unire competenze strategiche, creative e progettuali, professionisti in grado di operare nelle agenzie e nei reparti comunicazione delle imprese. Questi gli obiettivi:

  • Acquisire le skill per affrontare tutti gli aspetti del progetto strategico di marca
  • Apprendere le competenze pratico-teoriche necessarie a svolgere le attività di marketing account e strategic planning, brand marketing strategy, strategia creativa e media planning
  • Entrare in contatto con agenzie di comunicazione e imprese per comprenderne le dinamiche
  • Perfezionare un bagaglio di competenze relativo ai processi strategici di comunicazione in diversi ruoli: Account, Strategic Planner, Media Planner, Brand Strategist, Brand Manager, Communication Manager

Moduli Didattici

Il Master in Brand Communication prevede una serie di foundation courses (programmi propedeutici per colmare eventuali lacune formative) e tutte le attività didattiche con rilascio di CFU (lezioni frontali, seminari, project work e stage) di cui i sei moduli a seguire.

Modulo 1
Cultura
In questo modulo si può familiarizzare con i principali trend motore dell’evoluzione della marca nello scenario economico e culturale della società contemporanea e sui temi connessi: comunicazione contemporanea; scenari e driver del mercato; scenario etico e valoriale come chiave evolutiva della marca.

Modulo 2
Persone
Questo modulo nasce come uno spazio di dialogo in cui si possono sperimentare gli strumenti attuali per gestire la complessità progettuale. Si costruisce una consapevolezza rispetto alle soft skills necessarie alla progettazione del proprio percorso di crescita professionale e personale. Il focus è sul significato di competenza e sull’esercizio di quello che chiamiamo “coraggio trasformativo”: intelligenza emotiva, leadership, pensiero laterale e storytelling.

Modulo 3
Mercato
L’obiettivo di questo modulo è quello di creare un perimetro di visione e analisi aziendale comune a tutti i partecipanti.
Si impara a definire l’approccio corretto – in termini metodologici e operativi – al marketing strategico, e a creare la cornice strategica fondamentale all’interno della quale innestare gli altri moduli necessari per la traiettoria di definizione e costruzione del brand. Temi: Introduzione al marketing strategico e al marketing operativo; business model; analisi esterna (di scenario e di mercato) e analisi interna (SWOT, value proposition, analisi del portafoglio prodotto dei clienti); strategie di marketing e focus verticale sulla sostenibilità.

Le conoscenze apprese in questo modulo verranno messe alla prova con Digital Markstrat, un software di simulazione di marketing che offre una piattaforma priva di rischi per testare teorie strategiche e prendere decisioni. In questo modo sarà possibile vivere un’esperienza completa di marketing strategico, mettendo in pratica concetti chiave come marketing, analisi e strategia.

Modulo 4
Comunicazione
In questo modulo si comprendono quelle che sono le logiche del pensiero strategico e si sperimenteano le capacità analitiche necessarie a creare, implementare e valutare campagne di comunicazione efficaci e coerenti con l’identità di marca, il posizionamento e il target. Temi: strategie di comunicazione integrate, analisi situazionale, consumer insight, copy strategy, customer journey e customer experience.
Si sperimenta, inoltre, l’approccio creativo e strategico basato su dati, ricerche e narrazioni come base per lo sviluppo di contenuti e strategie capaci di coinvolgere le audience. Temi: creatività e web 3.0, branded entertainment, gaming e comunicazione, influencer marketing, eventi, transmedia design.

Modulo 5
Media
In questo modulo si conoscono i metodi e gli strumenti per individuare i canali che meglio si prestano a conseguire gli obiettivi del piano di comunicazione. Temi: fasi del processo media, mezzi e misure di audience; indicatori media; target analysis; mercato pubblicitario italiano e internazionale (key facts); scenario, planning e post-buy sui diversi media; competitive analysis (rilevazione Nielsen AdEx); media strategy; misurazione efficacia delle campagne pubblicitarie; tecniche di negoziazione; programmatic.

Modulo 6
Go-to-market
In questo modulo si sperimenta l’approccio design driven per la progettazione della strategia go-to-market digitale. Si introduce il mindset del progettista digitale, le fasi e gli strumenti della strategia digitale, i principi della progettazione di media e contenuti su touchpoint digitali. Dallo scorso anno è stato introdotto un focus teorico sull’AI e la sua applicazione pratica nel contesto digitale da sperimentare in esercitazioni. Temi: introduzione al digitale, positioning strategy, ascolto attivo digitale, media strategy, digital advertising, content strategy, AI for content production.

 

Titolo Rilasciato

Diploma di Master Universitario in Brand Communication – Il progetto, la costruzione e la gestione della marca del Politecnico di Milano.

Sbocchi Occupazionali

Il profilo d’uscita è quello di un professionista della comunicazione in grado di coordinare e supervisionare i processi di comunicazione. I partecipanti affronteranno i diversi ambiti del progetto di costruzione e comunicazione strategica della marca, apprendendo le competenze delle varie funzioni qui elencate.

  • Account
  • Strategic Planner
  • Media Planner
  • Brand Strategist
  • Brand Manager
  • Communication Manager

Ammissione

Requisiti

Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria, Architettura, Disegno Industriale, Economia, discipline umanistiche o tecnico-scientifiche. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino ad esaurimento dei posti disponibili. La selezione sarà a cura della Commissione.

I candidati potranno partecipare a una delle giornate di presentazione/selezione online previste durante l’anno.

 


 

La valutazione formale del titolo di studio è a cura del Politecnico di Milano. Pertanto, è necessario procedere con la presentazione della domanda formale sul sito www.polimi.it (gli step sono descritti al seguente link ). La domanda prevede il caricamento obbligatorio del titolo di studio, del transcript universitario e del documento d’identità.

In particolare, potrà trovare in allegato il manuale con le indicazioni per procedere con la formalizzazione della domanda di selezione al Master. Al momento deve procedere con gli step da pag.1 a pag.8 e cliccando al seguente link si ritroverà direttamente alla schermata mostrata alla pag.2 di questo documento.

Scadenze

Per partecipare alle selezioni è necessario compilare la domanda di selezione online entro le seguenti scadenze: cittadini UE ed extra UE con titolo di studio conseguito in Italia / cittadini UE con titolo conseguito all’estero entro il 26 settembre 2025.

Costo

Il costo del Master è di € 13.000 (€ 12.500 costo del Master + € 500 tassa di iscrizione al Politecnico di Milano) ESENTE IVA ART. 10 DPR 633/72.


 

SCONTISTICHE E AGEVOLAZIONI

EARLY BIRD -10%

La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.

Deadline candidatura: 16 maggio 2025

Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: 30 maggio 2025.

FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.

 

POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.

 


 

PER MERITO
Il contributo di Intesa San Paolo per investire nel talento e consentire a tutti l’accesso alla formazione. Scopri di più.

Faculty

La composizione del corpo docente rispecchia l’eccellenza del Politecnico di Milano e delle imprese associate UNA, nell’ambito del management, dei media, delle aree strategiche e creative della comunicazione, con ospiti e testimonial di fama nazionale e internazionale.

Scopri la Faculty completa

Edizione attuale

Direzione

Mariana Ciancia Direttrice Scientifica
Marco Ronchi Vicedirettore
Renata Martínez Tapia Coordinatrice Didattica
Marisa Galbiati Fondatrice e Senior Advisor

Partner

Edizione attuale

Partner

Partner

Partner
Chiudi