Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Il workshop e lo study tour a Milano sono parte di SENSITALIANI, il progetto internazionale di promozione del design italiano che, da marzo a dicembre 2021, ha raccontato la storia e le peculiarità di questo settore quale insieme multidisciplinare di competenze, creatività, ricerca e imprenditorialità.
Dal 22 al 28 giugno 2022, il workshop e lo study tour a Milano concluderanno il progetto. In particolare, il workshop Performing Michelangelo intende indagare nuove possibilità nel campo dell’esposizione e del visual design attraverso l’analisi di due principali riferimenti dell’approccio italiano ad esso: da un lato, l’esposizione permanente del gruppo BBPR per il Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco (1954 / 1956 e 1963), dall’altro, l’installazione performativa e visiva di Bruno Munari per lo Sposalizio della Vergine di Raffaello alla Pinacoteca di Brera nel 1976.
Gli studenti lavoreranno nello spazio dell’Ospedale Spagnolo, un edificio all’interno del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco, costruito durante la dominazione spagnola e ristrutturato dall’architetto Luca Beltrami all’inizio del XX secolo, oggi sede permanente della Pietà Rondanini, opera incompiuta di Michelangelo, allestita in questo spazio dall’architetto Michele De Lucchi nel 2015.
L’esercizio propone un’estensione dell’esposizione di De Lucchi attraverso la progettazione di installazioni temporanee che favoriscano un punto di vista specifico sull’opera d’arte e sullo spazio architettonico; illuminino un aspetto nascosto attraverso l’uso di filtri visivi, cambiamenti di prospettiva o espedienti installativi come arredi site-specific, luci o nuove tecnologie, che agiscono come strumenti visivi temporanei, tra i visitatori, lo spazio e l’opera d’arte.
Gli studenti progetteranno uno strumento espositivo temporaneo che riveli o attiri l’attenzione su qualcosa di trascurato, nascosto, non visto o assente nell’esposizione reale attraverso l’analisi e le relazioni di tre aspetti principali: l’opera d’arte, i visitatori e lo spazio architettonico (dimensioni, gerarchie, modalità di utilizzo da parte del pubblico, luci).