Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Un Master per formare nuovi profili professionali capaci di rispondere alle esigenze del sistema moda e far fronte al processo di trasformazione del Retail digitale e sostenibile. Un percorso formativo che trasferisce l’expertise per coprire un ampio ventaglio di ruoli, dall’e-Commerce Specialist allo Store Manager, dall’In-Store Communication Specialist fino al Fashion Retail Designer.
Il sistema moda è chiamato a rispondere alle nuove abitudini e ai nuovi comportamenti di clienti e imprese. Oggi, l’esperienza d’acquisto deve includere multiformi sollecitazioni sensoriali e informative, la vendita si attiva in un contesto omnicanale, alimentato e implementato da dinamiche di accelerata trasformazione tecnologica. Per far fronte a questo cambiamento servono professionisti qualificati capaci di progettare, sviluppare e implementare processi di innovazione nell’ambito della retail customer experience.
Il Master in Design for Fashion Retail nasce da un preciso obiettivo culturale e scientifico: formare nuovi profili professionali in grado di rispondere alle attuali esigenze delle imprese del sistema moda. Si tratta di un programma didattico pensato per figure che devono guidare il processo di trasformazione digitale e sostenibile dei processi e dei canali di vendita dei brand. All’interno del percorso interdisciplinare, conoscenze teoriche e approccio design-led sono integrati al fine di offrire gli strumenti necessari alla gestione di problemi complessi. Lo scopo è quello di trasferire l’expertise necessario per iniziare un percorso professionale come Visual Merchandiser, Phygital Retail Designer, Omnichannel Strategist, Retail Events Manager e in molte altre posizioni pertinenti con l’ambito disciplinare.
I singoli moduli del master includono lezioni teoriche, seminari, esercitazioni e progetti. Il percorso è, inoltre, arricchito da uno stage professionalizzante in aziende o studi del settore. Di seguito, alcuni dei temi che vengono affrontati al fine di trasferire metodologie innovative e competenze tecniche aggiornate.
Il Master è caratterizzato da attività didattiche multidisciplinari. Gli insegnamenti interni ai moduli includono lezioni teoriche, seminari, esercitazioni e progetti. Ogni modulo ha un esame di valutazione finale specifico.
Modulo 1 | Ore: 12
Learning to Stand Up
Strategie per la leadership, leadership inclusiva, team building e-Coaching dei sistemi di relazione
Modulo 2 | Ore: 40
Tools
Formazione strumentale volta a colmare eventuali lacune dovute agli studi precedenti. In particolare, apprendimento di strumenti, tecniche, metodologie e utilizzi di software e applicativi specifici. (es. Excel basic e avanzato, Adobe Creative Suite)
Modulo 3 | Ore: 60
Fashion Retailing Overview
The Fashion Industry (10h): approfondimento sul sistema della moda Italia, la sua supply chain e l’evoluzione nel tempo. Analisi del design, del branding e dei modelli di business.
Consumer & Shopping Behaviour (12h): analisi dei processi decisionali dei consumatori per decifrare le abitudini di acquisto. Focus sull’impatto dei prezzi, della distribuzione, dei canali di vendita online e offline, della promozione e della pubblicità.
Design-driven innovation (12h): lezioni pratico-teoriche sulle metodologie di progettazione che incentivano la creatività nella risoluzione dei problemi e il pensiero human-centered. Obiettivi: identificare nuove opportunità, creare soluzioni incentrate sull’utente e affrontare le sfide con un approccio multidisciplinare e orientato al futuro.
Fashion Retail Transformation (10h): analisi delle nuove strategie di vendita al dettaglio con focus su retail omnichannel, shopping esperienziale, integrazione tecnologica e pratiche sostenibili. Introduzione all’innovazione digitale, all’IA e agli insight basati sui dati nel futuro del fashion retail.
Fashion supply chain (10h): panoramica sulla supply chain nel settore moda (struttura, attori chiave e complessità operative). Obiettivo: comprendere le dinamiche della catena del valore, con particolare attenzione all’efficienza, alla sostenibilità e ai progressi tecnologici.
Fundamentals of Economics and Management (16h): focus sui principi di gestione e sui concetti economici come base solida per affrontare le complessità dei mercati globali della moda. Obiettivo: essere in grado di analizzare e comprendere le operazioni aziendali nell’industria della moda.
Modulo 4 | Ore: 84
Strategic Approach to Fashion Retail
Retail marketing (16h): comprensione strategica del marketing retail, con focus sulle operazioni del punto vendita, sul comportamento dei consumatori e sul posizionamento competitivo. Obiettivo: sviluppare strategie efficaci per il retail che migliorino il coinvolgimento dei clienti e il posizionamento del brand in un mercato in evoluzione.
Fashion Business model (16h): fondamenti dei modelli di business nell’industria della moda, con particolare attenzione al loro ruolo nella formulazione delle strategie e nella differenziazione del brand. Obiettivo: acquisire gli strumenti per progettare e perfezionare modelli di business in linea con le esigenze dinamiche del settore moda globale.
Fashion Branding & Communication strategy (18h): approfondimento sul branding nella moda, focus sugli aspetti strategici e creativi (dall’analisi dell’identità del brand all’implementazione di campagne). Obiettivo: creare strategie di branding coerenti e di forte impatto.
Trend & Scenario (20h): approccio interdisciplinare (che combina design, sociologia, psicologia e ricerca di mercato) per identificare, analizzare e prevedere le tendenze nell’industria della moda. Obiettivo: immaginare scenari futuri per generare nuove proposte di design per il settore moda.
Fashion Responsibility (14h): analisi del ruolo della sostenibilità nella moda e delle modalità con cui le aziende ridefiniscono i sistemi di valore per promuovere modelli responsabili e agili. Obiettivo: implementare pratiche sostenibili in linea con l’evoluzione del panorama della moda e del retail.
Modulo 5 | Ore: 136
Retail Customer Experience
Omnichannel analytics & Customer experience (20h): lezioni sulla raccolta e l’analisi dei dati provenienti da diversi punti di interazione con i clienti per creare un’esperienza retail fluida e personalizzata. Obiettivo: progettare e implementare esperienze cliente basate sui dati, in linea con le aspettative in continua evoluzione dei consumatori.
Store design & Visual Merchandising (22h): progettazione degli spazi retail, con focus sugli aspetti esperienziali e comunicativi degli ambienti di vendita. Obiettivo: creare un retail concept book, traducendo la filosofia di un brand in una strategia di design retail coerente, comprendente layout del negozio e vetrine.
Project Management (16h): metodologie e strumenti chiave per la pianificazione, realizzazione e supervisione di progetti nel settore moda. Focus su prioritizzazione, allocazione delle risorse, gestione dei rischi e coordinamento degli stakeholder. Obiettivo: saper gestire progetti complessi nel settore moda, garantendo esecuzione puntuale ed economicamente efficiente.
Retail performance & CRM (18h): metodologie e strumenti del Customer Relationship Management (CRM) e il suo ruolo nell’ottimizzazione delle performance retail. Focus su insight basati sui dati, strategie di fidelizzazione, tecnologie CRM e analisi dei KPI. Obiettivo: sviluppare modelli di segmentazione della clientela e strategie di marketing personalizzate.
Experiential E-Commerce (22h): analisi dei diversi modelli di e-commerce (dalle piattaforme direct-to-consumer ai marketplace di terze parti), comprendendone le caratteristiche distintive e le aspettative dei consumatori. Obiettivo: progettare e gestire esperienze di shopping online innovative, allineandole agli ultimi progressi tecnologici e ai comportamenti dei consumatori.
Transmedia Storytelling & Content strategy (18h): approccio strategico alla creazione di contenuti e narrazioni di brand coinvolgenti su più piattaforme. Focus su contenuti co-creativi, User-generated Content (UGC) e storytelling interattivo del brand. Obiettivo: acquisire gli strumenti per sviluppare strategie di contenuto transmediali efficaci che aumentino la brand awareness e l’interazione con il pubblico.
Modulo 6 | Ore: 110
Phygital Retail Design Experience
Enabling Retail Technology (20h): focus sulle innovazioni tecnologiche (AI, machine learning, cloud computing, automazione, IoT, AR, VR) tese a migliorare l’esperienza del cliente, ottimizzare le operazioni e guidare la trasformazione digitale del retail contemporaneo. Obiettivo: integrare le tecnologie emergenti per creare esperienze retail interattive, fluide e basate sui dati.
Retail design and servitization (30h progetto sul campo): approfondimento su servizi di retail innovativi che adottano i principi dell’economia circolare, analisi delle modalità con cui i brand di moda evolvono verso modelli di riutilizzo, riparazione, rigenerazione e servizi post-vendita. Obiettivo: progettare e sviluppare strategie retail legate alla circolarità, integrando modelli di prodotto come servizio, programmi di ritiro e pratiche di business sostenibili per un retail a prova di futuro.
Phygital Retail Experience (30h progetto sul campo): analisi dell’adattamento del retail fisico e digitale ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori in un mondo interconnesso. Obiettivo: progettare concept che fondano perfettamente i punti di contatto online e offline, creando ambienti di vendita dinamici in linea con le tendenze di mercato e le aspettative dei consumatori.
Omnichannel retail experience (30h progetto sul campo): Studio dell’integrazione tra spazi digitali e fisici per creare un’esperienza cliente univoca e incentrata sul consumatore. Analisi del customer journey con focus sul marketing basato sui dati, sulle promozioni cross-channel e sulle tecnologie interattive in-store. Obiettivo: acquisire gli strumenti per progettare la prossima generazione di esperienze retail.
Retail Practices
Esperienza retail immersive (retail safari per conoscere le realtà del settore più all’avanguardia), empowerment & career management, internship (stage presso aziende e studi professionali correlati al retail design e preparazione).
Internship ed esame finale
Presentazione e discussione di un elaborato che descriva l’esperienza svolta durante il tirocinio curriculare e tutte le attività didattiche, con particolare riferimento ai progetti sviluppati durante il percorso.
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato in lingua inglese il diploma di Master universitario di I livello in Design for Fashion Retail. Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS.
Il Master forma profili qualificati in grado di inserirsi nei processi progettuali legati al design per il retail ecosystem: professionisti junior in grado d’indagare la natura mutevole del settore della moda al dettaglio progettando esperienze di vendita tra online e fisico.
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. oppure Diploma Accademico di Primo o Secondo Livello nell’area del design degli interni, della moda e della comunicazione e dell’industria creativa, dell’economia e della gestione d’impresa. Rispetto ad altri titoli di studio, la Direzione si riserva di valutare il profilo specifico del candidato. Per i candidati con titoli stranieri, saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Procedura di ammissione
I candidati dovranno presentare CV, lettera motivazionale e portfolio. Successivamente alla trasmissione della documentazione verrà fissato un colloquio di selezione da svolgersi in modalità telematica o in presenza. Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda, fino a esaurimento dei posti disponibili.
La valutazione formale del titolo di studio è a cura del Politecnico di Milano. Pertanto, è necessario procedere con la presentazione della domanda formale sul sito www.polimi.it (gli step sono descritti al seguente link ). La domanda prevede il caricamento obbligatorio del titolo di studio, del transcript universitario e del documento d’identità.
In particolare, potrà trovare in allegato il manuale con le indicazioni per procedere con la formalizzazione della domanda di selezione al Master. Al momento deve procedere con gli step da pag.1 a pag.8 e cliccando al seguente link si ritroverà direttamente alla schermata mostrata alla pag.2 di questo documento.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:
Cittadini UE ed extra UE con titolo di studio conseguito in Italia / Cittadini UE con titolo conseguito all’estero entro il 28 marzo 2025;
Cittadini extra U.E. con titolo conseguito all’estero entro il 28 febbraio 2025.
Il costo del Master è di € 13.500 (€ 13.000 costo del Master + € 500 tassa di iscrizione al Politecnico di Milano)
FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.
FRIEND TO FRIEND: -20%
Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.
POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.
SUPPLIERS
Riduzione pari al 10% da applicare sulla quota di partecipazione (esclusa la tassa di immatricolazione o IVA) per fornitori ed ex fornitori di POLI.design. La riduzione è cumulabile con altre forme di sconto e/o esoneri.*
*POLI.design si riserva la facoltà di verificare la sussistenza del rapporto di collaborazione.
PER MERITO
Il contributo di Intesa San Paolo per investire nel talento e consentire a tutti l’accesso alla formazione. Scopri di più.