Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più
Talk

Palazzo Butera e la rinascita di Palermo

Data e ora
12 mar. 2019 • 17:00
Luogo
Università Cattolica del Sacro Cuore
Posti
30
Costo
Gratuito

Palazzo Butera e la rinascita di Palermo

Open lecture
Palazzo Butera e la rinascita di Palermo
organizzato dal  Master Progettare Cultura. Arte, design, imprese culturali

Martedì 12 Marzo 2019 | h 17.00 – 19.00
via Sant’Agnese, 2 Milano | Aula SA324 Rotta
Università Cattolica del Sacro Cuore
 
Il Master Progettare Cultura. Arte, design, imprese culturali
è lieto di invitarvi all’Open lecture
Palazzo Butera e la rinascita di Palermo
Incontro con
Claudio Gulli, Palazzo Butera
Introduce
Elena Di Raddo, Direttore del Master
Modera
Ivana Vilardi, Coordinatore del Master

Francesca e Massimo Valsecchi hanno trasformato la dimora storica di Palazzo Butera in una casa-museo, e centro culturale per la città, con l’obiettivo di trasformarlo in un nuovo epicentro di arte e cultura.
Nel 2018 Palermo è stata Capitale della Cultura Europea e ha accolto Manifesta 12 realizzando un importante cambiamento della sua immagine che, anche grazie al progetto di Palazzo Butera sembra aver impresso un nuovo passo alla città destinato a durare.
Nella prospettiva della trasformazione di una grande residenza storica privata in un bene condiviso con la collettività, la collezione è stata al centro di una riqualificazione rispettosa del Palazzo, e si è inserita nella visione più ampia del rapporto con Palermo. L’obiettivo non è stato solo quello di trovare il luogo adatto ad accogliere la collezione Valsecchi ma dare vita a un progetto culturale di ampio respiro che, attraverso l’arte e la cultura, sapesse generare innovazione sociale in una dimensione internazionale. La collezione di Francesca e Massimo Valsecchi è attualmente in gran parte in prestito all’Ashmolean Museum di Oxford e al Fitzwilliam Museum di Cambridge, e con questi e altri musei internazionali Palazzo Butera svilupperà dei rapporti di collaborazione.
Il progetto prevede infatti attività di ricerca e scambio per aprire, attraverso l’arte e la cultura, il quartiere della Kalsa e Palermo in una prospettiva di lungo periodo, facendo di Palazzo Butera un motore di rigenerazione anche sociale.
L’identità internazionale che connota il progetto riflette il gusto dei collezionisti: la collezione Valsecchi vede accostate epoche e stili diversi, Arte contemporanea (Andy
Warhol, Gerard Richter, Gilbert&George) accanto ad Annibale Carracci, maioliche, reperti archeologici e design inglese dell’Ottocento, in una integrazione fra culture e epoche che appartiene anche all’identità di Palermo.
Le attività previste rifletteranno questa capacità di far convivere esperienze diverse in un modello alternativo alla specializzazione esasperata, dando risalto alla trasversalità delle esperienze.

Per maggiori informazioni:
almed.unicatt.it/progettarecultura
www.polidesign.net/progettarecultura

master.progettarecultura@unicatt.it
formazione@polidesign.net

Eventi

Evento

It’s a match!

UNLOCK YOUR DESIGNER DATE L’evento di POLI.design, in partnership con Twig, che mette in contatto aziende e giovani designer, per scoprire se sono fatti le une per gli altri. 
Evento

AI Governance and Data Ethics

Un webinar per esplorare come i dati vengono raccolti, condivisi e utilizzati, e quali issue morali queste pratiche sollevano per le istituzioni pubbliche e la società, con un focus sull’AI.
Evento

UX Talk #40 – Stato della UX in Italia 2025

Una conversazione aperta sull’attuale stato della UX e sulla sua evoluzione. Venerdì 6 giugno saranno presentati i risultati dell’indagine condotta dalla Experience Design Academy su mansioni, compensi, geografia del settore e tipologie di clienti.   
Chiudi