Settori
Lighting Design per i Beni Culturali - Corso di aggiornamento
Direzione: prof. Maurizio Rossi
Segreteria: dr. Andrea Siniscalco
DURATA DEL CORSO
8 ore
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è fornire la conoscenza delle tematiche della progettazione dell’illuminazione nell’ambito dei beni culturali.
CONTENUTI DEL CORSO
Nell’ambito del corso verranno presentate le tipologie di LED per i beni culturali (tipi di sorgente utilizzate comunemente, caratteristiche da controllare in fase di scelta di un prodotto LED):
- Legame tra efficienza e resa cromatica.
- Vantaggi nel loro impiego in termini di assenza di radiazioni UV e IR.
- Caratteristiche dei prodotti oggi presenti sul mercato in termini di flusso luminoso, distribuzione fotometrica, CCT.
- Confronto fra soluzioni retrofit e prodotti dedicati.
- Descrizione dell’indice CRI attuale e dei limiti di tale sistema rispetto ad alcune tipologie di sorgenti LED.
- Panoramica sui vari indici di resa cromatica proposti in letteratura in funzione delle diverse applicazioni progettuali.
- Prodotti e tecnologie per illuminare i beni culturali.
- Il contenitore museale: caratteristiche e accorgimenti.
- Progettare la luce nell'ambito dei beni culturali.
Il corso (8 ore) si terrà in lingua Italiana.
TITOLO E RICONOSCIMENTI
Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di frequenza al Corso in “Lighting Design per i Beni Culturali” da POLI.design, Politecnico di Milano.
La frequenza al corso è obbligatoria per almeno l'80% del monte ore complessivo.
Vuoi saperne di più?
Ufficio Formazione
POLI.design
Via Durando 38/a Milano
Tel. +39 02 2399 5864
Tel. +39 02 2399 5911
Tel. +39 02 2399 7208
Fax +39 02 2399 5970
Per le procedure di iscrizione:
Per la didattica:
Lab. Luce - Politecnico di Milano
tel 02 23995696
lab.luce@polimi.it
www.luce.polimi.it