Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più

AI4GOV-X: il progetto e il kick-off

È il momento di costruire il futuro dell’Intelligenza Artificiale per la governance pubblica. AI4Gov Accelerate, dal kick-off meeting al Politecnico di Milano ai prossimi step del progetto.

 

AI4GOV-X: il kick-off

AI4Gov Accelerate (AI4GOV-X) è un progetto quadriennale destinato a trasformare il futuro dell’Intelligenza Artificiale per la governance pubblica. Cofinanziato dall’Unione europea (agenzia HaDEA), il programma coinvolge le principali Istituzioni di Istruzione Superiore (HEI) e mira a esplorare le potenzialità dell’AI nel migliorare lo sviluppo delle politiche pubbliche, garantendo il rispetto dei valori democratici.

Dal 3 al 5 febbraio, AI4Gov-X è stato ufficialmente lanciato presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano. Durante il kick-off meeting, sono stati definiti gli obiettivi chiave del progetto e le task, con un’attenzione particolare al Master che fornirà alla nuova generazione di funzionari pubblici e policymaker europei le competenze necessarie per integrare l’Intelligenza Artificiale nell’attività legislativa e amministrativa.

Questo è stato anche il tema dell’incontro svoltosi il 3 febbraio presso l’ADI Design Museum: “The Civil Servant of the Future“. L’evento – aperto da Anna Barbara (Presidente di POLI.design e Coordinatrice del Consorzio AI4Gov-X) – ha visto un confronto fra esperti moderato da Francesco Molinari (Project Manager di AI4Gov-X). A prendere la parola, Francesco Filippi (Direttore della Fondazione Musol), Fotis Fitsilis (Capo Dipartimento del Parlamento Ellenico), Emanuela Girardi (Fondatrice e Presidente dell’Associazione POP AI) e Francesca Rizzo (Professoressa Ordinaria e Delegata ai Progetti UE presso il Politecnico di Milano).

AI4GOV-X: obiettivi

L’obiettivo principale di AI4GOV-X è lo sviluppo di un Master online specializzato in Intelligenza Artificiale (AI), un programma che fornisce ai partecipanti competenze su AI, Data Spaces (DS) e Digital Governance Transformation (DGT). Il progetto promuove la collaborazione tra HEI e organizzazioni pubbliche/private in tutta l’Unione Europea (Stati Membri e Stati Associati), riunendo esperti internazionali di spicco nel campo della trasformazione digitale. Oltre all’istruzione, AI4GOV-X mira a creare AI4Scale, una piattaforma distribuita di conoscenza e innovazione che consentirà alle HEI di condividere risorse per applicazioni pratiche in AI, DS & DGT. Inoltre, collegherà i principali attori dell’ecosistema GovTech europeo, offrendo opportunità di collaborazione per l’innovazione dei servizi pubblici. Infine, il progetto rafforzerà ed espanderà una rete globale d’eccellenza sui temi dell’AI, di DS e DGT attraverso AI4Engine, un hub permanente basato sull’Intelligenza Artificiale. AI4Engine si occuperà di: identificare e connettere talenti, ricercatori, innovatori e startup; anticipare tendenze e sviluppi emergenti nei servizi pubblici basati sull’AI; supportare l’aggiornamento continuo del programma formativo; facilitare il coinvolgimento degli stakeholder nella piattaforma AI4Scale. Attraverso un’integrazione tra educazione, ricerca e innovazione, AI4GOV-X si propone di svolgere un ruolo chiave nella trasformazione digitale della governance pubblica in Europa. 

Eventi

Evento

AI4GOV-X: the project and kick-off at Politecnico di Milano

È il momento di costruire il futuro dell’Intelligenza Artificiale per la governance pubblica. AI4Gov Accelerate, dal kick-off meeting al Politecnico di Milano ai prossimi step del progetto.  
Evento

MILANO HOME 2025: i Design Talk

Due panel per esplorare il futuro delle soluzioni progettuali d’interni. L’appuntamento è per sabato 25 gennaio presso Fiera Milano.
Evento

AI and Democracy

Dagli scenari distopici fino alle soluzioni più plausibili per la stabilità dei sistemi politici occidentali, analizziamo la complessa relazione tra l’Intelligenza Artificiale e liberal-democrazia. Non perdere il prossimo AI4Gov Dialogue, l’appuntamento online del 31 gennaio alle 17:30.
Chiudi