A CASA COME A CASA: La nuova frontiera dell’esperienzialità
Venerdì 4 novembre 2022 | h. 17:30 Triennale Milano, Viale A. Alemagna 6
Anche quest’anno si terrà il convegno organizzato da Marketing & Trade insieme al Master gestito da POLI.design in Strategic Design e con Bargiornale, Shopping Map: evento che indaga come ripensare il design dell’esperienza secondo i nuovi trend sociali di consumo.
Cambia il rapporto tra consumi domestici e fuoricasa, cambiano le gerarchie dei desiderata e guidano valore percepito e comfort – cioè qualità della vita. La nuova parola d’ordine per brand e retailer è “A CASA COME A CASA”
Dalle tempeste – se se ne esce – ci si ritrova cambiati. E non necessariamente in bene o in
male. Ci si ritrova “diversi”: si ridefiniscono le priorità, si sperimentano nuove soluzioni, ci
si adatta ma si esce anche dalle consuetudini per esplorare nuovi territori. Si “cresce”
insomma.
La discontinuità è una opportunità, basta essere in grado di comprendere le direzioni e
elaborare soluzioni coerenti con la “corrente”.
I focus centrali su cui verterà il dibattito sono:
La dimensione domestica – che assume nuovi significati conseguenti alle
consuetudini ormai stabili di smartworking, alla riscoperta del comfort e della priorità
di una qualità di vita intesa come benessere, no stress, valore dello spazio privato e
di esperienze non conflittuali
Un mondo fuoricasa che rimane aspirazionale – soprattutto dopo averne capito la
non scontatezza durante il periodo di lockdown – e che produce soluzione, emozioni
e esperienze uniche che devono però essere recepite e tradotte nel nuova comfort
zone spaziale e psicologica individuale
Un significato diverso che assume la moderna liquidità di baumaniana memoria, fatta
di resilienza, necessità di adattarsi, ricerca di un equilibrio che – nel liquido – risulta
più facile ottenere. Non si tratta più di appartenenza a classi sociali privilegiate, la
liquidità è obbligo di tutti, ormai – pur nelle diverse forme che questa può significare:
trasferimenti geografici, lavorativi, famigliari, di consumo, di pensiero.
Occorrono nuovi strumenti e assenza di preconcetti per comprendere il mondo che verrà.
Le riflessioni di Shopping Map 2022 verteranno dunque attorno a questi temi:
Il sentiment della società e le implicazioni per i consumi, tra recupero del passato e
tuffo nel futuro
Le nuove categorie di segmentazione dei consumi e i rischi di rimanere ancorati
alle vecchie
I nuovi significati di consumo dei prodotti, per andare oltre la banalità di
convenienza e funzionalità
Il design delle esperienze di acquisto sulla base delle nuove gerarchie dei
desiderata sociali
Presentazione a cura di: Daniela Ostidich – CEO Marketing&Trade
Ne discutono: Cabirio Cautela – CEO POLI.design Francesco Zurlo – Preside Scuola di Design, Politecnico di Milano
Con le testimonianze di: ALPRO | Chiara Bergonzi – Ambassador Alpro ANTICA MACELLERIA TURBA | Donato Turba – Titolare ARPER | Nicolò Fanzago – Head of Product & Design ELITE | Giulio Bertolo – CEO FABITA | Gabriele e Davide Adriano – Fouders KELLYDELI | Elisabetta Salvadori – Marketing Director Ventures RISTORANTE CRACCO | Marco Pedron – Pastry Chef
Modera: Rossella De Stefano – Direttore Responsabile Bargiornale
L’evento si terrà a numero limitato di posti presso Triennale Milano – Viale Emilio Alemagna, 6 Per partecipare all’evento è necessario registrarsi all’indirizzo: info@marketingtrade.it
Eventi
Evento
AI4GOV-X: the project and kick-off at Politecnico di Milano
È il momento di costruire il futuro dell’Intelligenza Artificiale per la governance pubblica. AI4Gov Accelerate, dal kick-off meeting al Politecnico di Milano ai prossimi step del progetto.
Evento
MILANO HOME 2025: i Design Talk
Due panel per esplorare il futuro delle soluzioni progettuali d’interni. L’appuntamento è per sabato 25 gennaio presso Fiera Milano.
Evento
AI and Democracy
Dagli scenari distopici fino alle soluzioni più plausibili per la stabilità dei sistemi politici occidentali, analizziamo la complessa relazione tra l’Intelligenza Artificiale e liberal-democrazia. Non perdere il prossimo AI4Gov Dialogue, l’appuntamento online del 31 gennaio alle 17:30.