Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Scopri di più
Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Scopri di più

Presso la Villa Reale di Monza POLI.design e UNO presentano il Corso di Alta Formazione in Welcoming Design

In occasione dell’evento, previsto per il 23 settembre 2021 alle ore 18:00, verrà presentato il nuovo Corso di POLI.design e UNO in partenza nel 2022.

Come è nata l’idea del Corso di Alta Formazione in Welcoming Design? Perché c’è esigenza di formare designer in grado non soltanto di intervenire nella proposizione, pianificazione e coordinazione di servizi in ottica esperienziale, ma anche di anticipare e governare le dinamiche relazionali e comportamentali sviluppando un’attitudine empatica, proattiva, costruttiva? Quali sono le conoscenze, gli strumenti e gli approcci che consentono di acquisire queste competenze? Sono queste le tematiche che verranno affrontate durante la serata di presentazione del Corso di Alta Formazione in Welcoming Design di POLI.design e UNO.

In una realtà in cui bisogni, aspettative e valori dell’utente sono in continua evoluzione, in cui la digitalizzazione e l’impiego tecnologico imperano, la comprensione, l’anticipazione e la gestione di tali dinamiche diventa elemento critico nel fare la differenza.

Questo è ancor più vero per tutti quei servizi in cui la relazione interpersonale e il coinvolgimento reciproco, l’attitudine personale e le doti comunicative sono essenziali ed imprescindibili, e allo stesso tempo valido e necessario tanto nel settore dell’ospitalità – ristorazione, hotellerie, eventi e wellness – che nei servizi bancari e consulenziali, nella vendita al dettaglio e nella gestione e comunicazione dei brand.

La proposta del Corso di Alta formazione in Welcoming Design nasce dalla collaborazione tra POLI.design e UNO in risposta alla crescente domanda di professionisti capaci di proporre, pianificare e coordinare servizi in ottica esperienziale, e nel contempo anticipare e governare le dinamiche relazionali e comportamentali praticando e potenziando un’attitudine empatica, proattiva e costruttiva. Per questo, il Corso, valorizzando l’approccio del Politecnico di Milano, vuole esaltare e valorizzare le componenti culturali, comportamentali e sociali che influenzano la dimensione esperienziale.

In occasione della serata prevista per il 23 settembre, l’evento verrà introdotto dalla presentazione del Corso di Alta Formazione in Welcoming Design con la proiezione del video che vedrà protagonisti i docenti del Corso Francesco Zurlo e Matteo O. Ingaramo, rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di POLI.design. Insieme a loro, anche i tre co-founder di UNO, ovvero lo Chef stellato di Contraste Matias Perdomo, il giornalista e narratore gastronomico Paolo Vizzari e l’imprenditore Stefano Scaroni.

Successivamente, i protagonisti del video prenderanno parola e si confronteranno con l’Assessore per l’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala, il Patron Maitre presso il ristorante Dal Pescatore TBC Antonio Santini ed il Direttore della Associazione L’abilità Onlus TBC Carlo Riva.

Nella splendida cornice della sala da ballo della Villa Reale, durante la serata di presentazione i partecipanti avranno l’occasione di approfondire la tematica del Welcoming Design, interfacciarsi con esperti del settore e conoscere gli obiettivi, gli sbocchi professionali e tanto altro, del Corso di Alta Formazione in partenza nel 2022.

Eventi

Evento

La presentazione del Rapporto Design Economy 2025

Il report sullo stato del design in Italia: mercoledì 2 aprile (ore 11:00), la presentazione aperta al pubblico all’ADI Design Museum a Milano  
Evento

UX Talk #39 – Design Leadership

Una discussione aperta su ruoli, competenze e buone pratiche con cui abilitare un approccio human-centered all’interno delle organizzazioni
Evento

AI4GOV-X: the project and kick-off at Politecnico di Milano

È il momento di costruire il futuro dell’Intelligenza Artificiale per la governance pubblica. AI4Gov Accelerate, dal kick-off meeting al Politecnico di Milano ai prossimi step del progetto.  
Chiudi