Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Un percorso formativo destinato a progettisti, manager, professionisti del settore dell’hospitality o di aziende premium. Un Corso per rispondere alle sfide presenti e future dell’accoglienza, con un focus particolare sui settori food, wine e wellness.
Il mercato dei consumi esperienziali legati al fuoricasa e al turismo è in continua crescita e l’idea di accoglienza sta evolvendo. Oggi, progettare nuove forme di ospitalità significa prestare attenzione al Made in Italy, valorizzando cultura e genius loci, promuovendo sostenibilità, inclusione e integrazione armoniosa con l’ambiente. Il Corso Executive in Hospitality Design trasferisce le competenze per rispondere queste sfide, concentrandosi in particolare sui settori food, wine e wellness. Di seguito, gli obiettivi di un programma formativo aderente alla realtà lavorativa e professionale.
Il programma formativo viene svolto in presenza per un totale di 70 ore. La proposta didattica è rivolta a professionisti del settore dell’hospitality e si articola in lezioni teoriche, visite ed esercitazioni pratiche che esplorano i seguenti temi.
Evento in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 30cfp agli Architetti. Frequenza minima: 80%.
Moduli didattici
Il programma è diviso in una parte teorica (che prevede 60 ore di lezione da tenersi nei giorni feriali) e in una pratica (10 ore di esercitazioni), per un totale di 70 ore di didattica in presenza. È obbligatoria la frequenza all’80% delle lezioni. Di seguito, i moduli didattici dell’esperienza formativa.
Modulo 1 | Ore: 8
Evoluzione nell’hotelerie: esperienzialità e consumi
Focus sull’evoluzione dei consumi esperienziali rispetto ai nuovi significati di senso, il loro valore e la loro importanza. I partecipanti analizzeranno i modelli teorici che portano dalla logica di prodotto-commodity a quella di esperienza-memorabilità, concentrandosi sull’importanza dell’esperienza fisica. Approfondimento sulla storia dell’hotellerie, sulla trasformazione delle funzioni, sull’utilizzo degli spazi e l’ibridazione funzionale, sulle nuove esigenze dei clienti e i nuovi format.
Modulo 2 | Ore 4
Concepting e successo dell’esperienza
I partecipanti apprendono una metodologia di progettazione che sta alla base delle esperienze e delle identità di successo. Il concepting consente di ideare e pianificare tutti gli aspetti (creativi, progettuali, comunicativi e di business) dell’esperienza già a partire dall’origine dell’idea progettuale.
Modulo 3 | Ore: 8
Metodi e tool per progettare l’esperienza
Focus sui tool operativi per realizzare un’esperienza coerente con il concept ideato. I partecipanti affrontano le fasi del processo di costruzione dell’esperienza per conoscerne il funzionamento e sapere come formare un team con le competenze necessarie. Panoramica su interior design, comunicazione e immagine coordinata, assortimento e servizi offerti, business plan e altri aspetti fondamentali per la progettazione dell’esperienza.
Modulo 4 | Ore: 12
Food & wine
I partecipanti affrontano il tema della progettazione dei ristoranti e dei locali new entertainment, dal business plan alla cura dei dettagli. Analisi delle case history e focus su economia, mercato e tendenze internazionali del food & wine; su contemporary key trend, nuovi concept, nuovi consumatori e nuovi spazi negli hotel; su tendenze di consumo ed evoluzione dei format; su contributi nazionali e internazionali.
Modulo 5 | Ore: 8
Spazi wellness
Panoramica sulla progettazione per le aree wellness e fitness. I partecipanti esplorano alcuni dei temi principali per il settore, come i contributi nazionali e internazionali, le case history di progetti noti, le metodologie e peculiarità della progettazione degli ambienti termali.
Modulo 6 | Ore: 4
Illuminazione e materiali
Approfondimento su due elementi fondamentali per gli spazi dedicati all’accoglienza: illuminazione e materiali. I partecipanti studiano l’illuminazione per gli hotel (le fonti luminose, i prodotti e le applicazioni) così come i colori e i materiali che concorrono a creare la qualità sensoriale dell’ambiente.
Modulo 7 | Ore: 2
Spazi outdoor
Gli spazi verdi nell’ospitalità rappresentano un’estensione degli spazi interni, creando ambienti dove natura e design si fondono. Dai dehors ai giardini, queste aree offrono ai clienti un rifugio rigenerante, migliorando il comfort e l’esperienza complessiva.
Modulo 8 | Ore: 14
Visite presso spazi hospitality e cantine
Le visite offrono un’esperienza immersiva nel mondo del vino e dell’ospitalità, arricchita da contributi nazionali e internazionali e case histories di successo, che approfondiscono le innovazioni progettuali e le eccellenze del settore.
Modulo 9 | Ore: 10
Project work
L’esercitazione progettuale per spazi innovativi dedicati a ospitalità, wellness, entertainment e Food & Wine si concentra sulla creazione di concept originali e funzionali, integrando design e strategie di marketing per offrire esperienze uniche e rispondere alle esigenze contemporanee.
I partecipanti sono invitati a lavorare in gruppo anche al di fuori delle ore in aula, in base alla propria disponibilità.
Al termine del programma formativo verrà rilasciato l’open badge al Corso Executive in Hospitality Design di POLI.design.
A chi si rivolge il Corso.
L’ammissione al corso è subordinata a una selezione preventiva. I candidati dovranno inviare i seguenti documenti di selezione collegandosi al LINK.
Il costo complessivo del Corso è pari a 4270 € per ciascuno studente. Tale somma verrà corrisposta in un’unica soluzione alla sottoscrizione della scrittura privata.
Agevolazioni alla frequenza
EARLY BIRD: -10%
La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.
Deadline candidatura: 02 aprile 2025
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’intera quota di partecipazione: 08 aprile 2025
FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.
POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.
BACK TO SCHOOL: -30% on Executive Courses
L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.
MORE THAN ONE: -15%
Uno sconto per chi vuole perfezionare le sue competenze, per chi punta sempre sulla formazione, non una ma due o tre volte.
BUSINESS BOOST
Lo sconto pensato per le realtà che sanno riconoscere nella formazione un fattore decisivo di crescita.
VALORE DELL’AGEVOLAZIONE
La riduzione “Business Boost” consente di accedere a uno sconto variabile sulla quota di partecipazione di due o più dipendenti ai Corsi in catalogo. L’ammontare dello sconto, nello specifico, è pari a:
Inoltre, le aziende che acquistano più di un Corso per due o più dipendenti nel medesimo anno solare possono accedere a un ulteriore sconto del 10% sul totale.
Tutti gli esoneri sopra in elenco non sono cumulabili.