Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Il Master in Sensorial Surface Design mira a formare professionisti della progettazione degli aspetti percettivi, sensoriali e tecnici delle superfici.
Il Master Sensorial Surface Design si focalizza sulla progettazione degli aspetti percettivi e tecnici delle superfici intese come “luogo” privilegiato di interazioni esperienziali, di ricerca, sperimentazione e anticipazione di trend estetici e socio-culturali. A partire dalle qualità funzionali e sensoriali delle superfici, il percorso formativo del Master si incentra sul progetto dell’identità emozionale del prodotto arredo e degli interni.
Le competenze specialistiche offerte dal Master riguardano sia gli aspetti teorici, tecnici e pratici legati al colore, ai materiali e alle finiture sia gli aspetti intangibili legati all’esperienza sensoriale e alla percezione di valore.
Gli obiettivi formativi del Master sono:
Il programma formativo è basato su un mix di lezioni teoriche, approfondimenti con aziende ed esperti, attività pratiche, workshop e project work.
A conclusione del percorso formativo in aula, l’esperienza di progetto professionalizzante o tirocinio ha l’obiettivo di sperimentare e ampliare le competenze acquisite nel mondo del lavoro.
Tipologie di Attività
Tutte le attività del Master sono condotte in lingua Inglese.
Il master è articolato in moduli didattici organizzati su 2 giorni settimanali full time (14 ore). Il modulo 7, relativo ai Project works, è organizzato su 5 giorni settimanali full time (per un totale complessivo di 105 ore).
Ai moduli didattici, che iniziano ad ottobre e terminano a giugno, segue il tirocinio o progetto professionalizzante (400 ore).
1. Module: Basics
1.1. Design Culture
Introduction to Italian Design
Design primario | CMF Design | Surface design
1.2. Color Design
Colour: experiences and meanings
Color harmony | Color preferences | Color management and communication | Color palette
1.3. Material Design
Materials and finishes: technical and emotional aspects
Traditional, innovative and functional materials | Sustainable materials and strategies for their selection
1.4. CMF Design
Designing emotional identities
Qualistic | Soft qualities | CMF Design and strategy
2. Module: Trend research and forecasting
2.1. Perceptual and social aspects
Visual and sensory perception | Social and cultural context | Social forecasting
2.2. Trend Research and Strategy
Trend research tools and methodologies | Trend analysis
2.3. Moodboard Design
Digital and physical mood boards | Graphic and software design
2.4. Colour Trend
Micro and macro trends | Color research and applications
3. Module: Experience and Strategic Design
3.1. User experience
Designing meaningful products
UX research and practices | Methods and tools for experience evaluation
3.2. Strategic design
The strategic approach to innovation
Design as a strategic tool for business | Design, branding and innovation
4. Module: Surface Design
4.1. Workshop
Functional and aesthetic qualities of surfaces
5. Module: Sensorial and Emotional Design
5.1. Workshop
Designing the sensorial and emotional characters
6. Module: Furniture Design
6.1. Workshop
Soft redesign: need for continuity and change
7. Module: Project works
7.1. Project work: Surfaces
7.2. Project work: Furniture
7.3. Project work: Interiors
8. Module: Empowerment
8.1.Portfolio
8.2. Career Coaching Lab
Internships or professionalizing projects (400 hours).
Titolo di Master Universitario di I livello del Politecnico di Milano, con una percentuale di presenze al corso superiore al 75% .
Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS.
La figura professionale formata dal Master può operare nei diversi settori del Furniture /Interior design all’interno dei team aziendali dedicati al CMF Design, al Color design, al Material design e al Surface design.
Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in design, ingegneria, architettura. Ai fini dell’ammissione, il profilo di candidati non riconducibili a dette categorie, potrà essere valutato dalla direzione. Per i candidati stranieri saranno considerati validi i titoli equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio.
La valutazione formale del titolo di studio è a cura del Politecnico di Milano. Pertanto, è necessario procedere con la presentazione della domanda formale sul sito www.polimi.it (gli step sono descritti al seguente link). La domanda prevede il caricamento obbligatorio del titolo di studio, del transcript universitario e del documento d’identità.
In particolare, potrà trovare in allegato il manuale con le indicazioni per procedere con la formalizzazione della domanda di selezione al Master. Al momento deve procedere con gli step da pag.1 a pag.8 e cliccando al seguente link si ritroverà direttamente alla schermata mostrata alla pag.2 di questo documento.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare online la domanda di selezione entro le seguenti scadenze:
Il costo del Master è di € 12.000, così suddivisi:
EARLY BIRD: -10%
La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.
Deadline candidatura: 31 marzo 2025
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: 11 aprile 2025
FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.
FRIEND TO FRIEND: -20%
Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.
POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.
BACK TO SCHOOL: -1.000€ sui Master
L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.
PER MERITO
Il contributo di Intesa San Paolo per investire nel talento e consentire a tutti l’accesso alla formazione. Scopri di più
La promozione per chi ha le idee chiare, per chi sa quale percorso formativo può arricchire il suo futuro e non vede l’ora di tornare in aula.
Deadline candidatura: 31 marzo 2025
Deadline per l’invio del contratto sottoscritto e pagamento dell’acconto della quota di partecipazione: 11 aprile 2025