Il master Interior Design è un prodotto formativo specialistico che si è consolidato negli anni implementando la propria qualità sia in termini di approccio didattico, sia per quanto riguarda i contenuti e le tematiche affrontate nell'ambito dei workshop e delle attività pratiche, in linea con i cambiamenti e i trend più innovativi del settore.
L’interior design è tra le aree di progetto in più dinamiche. Un ambito che oggi comprende e supera la definizione tradizionale di design delle componenti intime dell’architettura. Questa trasformazione incide direttamente sui profili della professione.

Obiettivi formativi
Il Master universitario in “Interior Design” si rivolge ai laureati che intendono specializzarsi nella progettazione di interni - dai grandi spazi pubblici a quelli privati, dagli uffici ai luoghi dell’intrattenimento, dalla pianificazione degli spazi interni su vasta scala al dettaglio delle soluzioni d’arredo. Il corso avrà carattere critico, formativo e professionalizzante, affrontando interdisciplinarmente e metodologicamente la complessità del progetto.
Sbocchi occupazionali
Alla conclusione del Master universitario, i partecipanti avranno acquisito capacità e visioni strategiche della propria progettualità, e potranno collaborare con società di progettazione, consulenza aziendale, servizi immobiliari, industrie della distribuzione, dell’ospitalità o di produzione di arredi, fino al tradizionale committente privato, sapendo naturalmente individuare di volta in volta tecniche e strategie appropriate.
Il Master universitario in Interior Design MID è del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design in collaborazione con SPD - Scuola Politecnica di Design.
Un programma completo di alta formazione postlaurea che mette in comune l’esperienza di due tra le più importanti realtà educative italiane.
Il Master rilascia 60 CFU, equivalenti a 60 ECTS.
Al termine del corso, al superamento dell’esame finale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello in “Interior Design” del Politecnico di Milano.
Ad avvenuto conseguimento del titolo, previa comunicazione secondo le modalità stabilite dall’Ordine Territoriale di appartenenza e il successivo riscontro da parte del medesimo, il partecipante potrà ottenere un numero di CFP pari a quelli stabiliti dai Regolamenti in essere, riportati di seguito a titolo informativo:
- 30 CFP annui (CNI)
- 15 CFP annui (CNAPPC)
Il Master MID mira non solo alla comunicazione di strumenti e metodologie progettuali con riferimento alle varie declinazioni del settore del design: un importante valore aggiunto e identitario di questo percorso formativo è infatti la possiblità di interazione in aula; innanzitutto fra la classe e i vari docenti, progettisti e consulenti del settore aziendale che compongono i variegati gruppi di docenza. Ma, anche, fra gli stessi partecipanti che in molti casi passati e recenti hanno istituito delle forme di collaborazione che sono andate oltre al lavoro di team svolto nell'ambito delle attività in aula, per esempio per rafforzare le attività professionali individuali o istituire nuove forme di collaborazione professionale e/o aziendale.
Inoltre, la relazione diretta, e non mediata, fra la classe ed i docenti e fra gli stessi partecipanti tra loro, vengono spesso amplificate dalla creazione di community on line, che si arricchiscono in relazione alle varie edizioni, fattore questo che rende il Master davvero originale, contemporaneo e innovativo nella formula oltre che per i contenuti erogati.
In fase di approvazione da parte degli organi accademici
Il costo complessivo del master è di € 14,800,00.
- progettazione di interni
- studio nel dettaglio di soluzioni d’arredo
Il Master universitario inizierà a marzo 2019 e terminerà a marzo 2020.
Sede delle lezioni teoriche e dei workshop del Master è la Scuola Politecnica di Design - SPD, via Carlo Bo n.7 - 20143 - Milano.