Comunicazione
Open Day 2025 | Un’occasione per scoprire i Master e i Corsi di Perfezionamento di POLI.design
Dalla collaborazione con il magazine del Gruppo Mondadori, nasce “Design Experience”: due programmi online a tema arredo e interni, due corsi per professionisti e design lover.
La Design Week 2025 è il trampolino di lancio per due nuovi percorsi formativi che valicano i confini del mondo accademico. “Design Experience” è un progetto realizzato in collaborazione con INTERNI, un’opportunità formativa facilmente fruibile per professionisti e appassionati di design che vogliono approfondire alcuni dei temi più rilevanti per il settore.
La proposta, disponibile da questa settimana, comprende: “Design experience. Vivere il design. Stili ed esperienze degli arredi”, con il contributo di Michele De Lucchi, e “Design experience. L’arte di abitare. Interni italiani che emozionano”, con la partecipazione di Marco Piva. Pensati per diffondere la cultura del progetto e per offrire strumenti pratici, i due corsi esplorano i temi del furniture e dell’interior, con un focus sull’approccio italiano al design. I programmi online includono interviste con architetti e designer di successo tanto quanto presentazioni di progetti iconici. I partecipanti assimileranno gli elementi chiave della progettazione al fine di adottare scelte significative e adeguate ai loro bisogni.
“Design Experience” vede il coinvolgimento di docenti selezionati all’interno del network di POLI.design: al corso sull’arredo hanno contribuito Elisa Astori (Coordinatrice Scientifica del Master in Furniture Design), Paolo Bartoli (Docente dei Master in Furniture Design e in Design for Sustainability and Regeneration) e Cristina Boeri (Co-direttrice scientifica del Master in Sensorial Surface Design); mentre, a quello sugli interni, Armando Bruno (Fondatore e CEO dello Studio Marco Piva), Cinzia Pagni (Architetto e Presidente di ADI Lombardia) e Francesco Scullica (Direttore Scientifico del Master in Interior Design). Paola Albini (Founder della Franco Albini Academy) veste i panni della moderatrice e introduce i temi dialogando con gli esperti.
“Desgin Experience” può contare sulle competenze solide di due istituzioni del design milanese, italiano e internazionale. Il valore della collaborazione è ben espresso da Gilda Bojardi (Direttore di INTERNI): “Grazie alla partnership con POLI.design, creiamo una proposta didattica per chi vuole approfondire il mondo del progetto, acquisire competenze concrete e far parte di una community esclusiva, sempre al passo con i nuovi trend. È un’opportunità per scoprire da vicino come chi progetta e chi produce trasforma il nostro presente e il nostro futuro”.
Francesco Zurlo (Preside e professore ordinario della Scuola del Design, Politecnico di Milano e coordinatore scientifico dei corsi) spiega, invece, l’obiettivo del progetto formativo: “Vogliamo sottolineare quanto e come un buon progetto di interni, e l’arredo che lo completa, possa valorizzare non solo l’estetica della casa ma anche abbracciare un concetto più ampio di benessere. La casa, infatti, non è solo uno spazio funzionale bensì un luogo che può incidere sull’umore e influenzare, in generale, la qualità della vita. L’intenzione dei corsi è di mostrare come arredi e interni ben progettati trasformino la percezione e l’utilizzo degli spazi, rendendoli più accoglienti, funzionali ed emozionalmente coinvolgenti”.
Per scoprire di più sui due corsi visita la pagina dedicata: www.mondadoriacademy.it