Comunicazione
EARLY BIRD 10% per iscrizioni ai Master Universitari e Corsi Executive in partenza nei prossimi mesi
Il Master unisce creatività e strategia, design e management, sperimentazione e tradizione, tecnologia e artigianato, fornendo strumenti metodologici e competenze per formare professionisti in ambiti che vanno dal product design al brand management.
Oggi gli accessori fanno la Moda. Scarpe, gioielli, borse e cappelli sono icone di stile e gusto, simboli di distinzione e identità e testimoni della qualità del made in Italy.
Per questo i grandi marchi della Moda danno sempre più importanza agli accessori nelle loro molteplici interpretazioni che richiedono professionisti dedicati. Pertanto, la formazione teorica in aula si alterna a casi di studio e attività pratiche sul campo, portando al raggiungimento di un obiettivo fondamentale: l’acquisizione di metodi e tecniche specifiche per affrontare il mondo del lavoro.
Il Master in Fashion Accessories & Jewellery: Design, Management & Communication si rivolge a profili junior di carattere ‘ibrido’, con la capacità di coniugare competenze progettuali specifiche su particolari categorie merceologiche della filiera dell’accessorio (dai gioielli alle calzature, alle borse, fino agli occhiali e ai cappelli), insieme alla conoscenza dei processi produttivi e delle strategie manageriali.
La robusta specializzazione viene tipicamente acquisita dopo diversi anni di esperienza lavorativa e tradizionalmente non si forma all’interno di corsi accademici. Il Master rappresenta, quindi, un acceleratore di competenze specialistiche, in grado di rendere i profili immediatamente operativi in un contesto aziendale.
Dopo lo stage curricolare da Marella a Reggio Emilia, ho iniziato uno stage da Bally a Milano.
Attualmente lavoro come Leather Accessory Designer all’interno dell’ufficio stile dell’azienda, dove principalmente svolgo la funzione di supporto alla Senior designer per la progettazione di piccola pelletteria (per uomo e donna) e piccoli accessori (portachiavi, small accessories). A seconda delle necessità, lavoro a disposizione dell’intero team Accessories, sia uomo che donna.
L’insegnamento del master in Accessory Design mi ha permesso di conoscere e muovermi con facilità in ogni fase attiva e produttiva, comprendendo le fasi di ricerca, di progettazione e disegno, e di gestione e organizzazione del team di lavoro.
Dal mese di maggio 2017, lavoro in un piccolo studio di consulenza a Milano, focalizzato sul ricamo e sul gioiello. Sotto direzione, mi occupo di seguire tutti i progetti di Embroidery design a partire dagli input ricevuti dal cliente, alla realizzazione di prove di prototipi, realizzazione del campionario fino alla messa a punto dei prodotti per la produzione.
Grazie diverse commissioni, collaboriamo insieme a grandi e piccoli marchi di fama internazionale
La frequenza alle attività previste dal Master è obbligatoria per almeno il 75% delle attività del corso.
Il Master è progettato per unire creatività e strategia, design e management, sperimentazione e tradizione, tecnologia e artigianato, fornendo strumenti metodologici e competenze per formare professionisti, con applicazioni che vanno dal design del prodotto alla gestione del marchio.
Il Master forma professionisti che, con diverse competenze, possono contribuire alle fasi creative e strategiche del settore dell’accessorio Moda: dal design e sviluppo della collezione al brand management.
Le figure professionali formate dal Master in ashion Accessories & Jewellery: Design, Management & Communication rappresentano il collegamento ideale tra la progettazione creativa degli accessori Moda e la loro integrazione nei processi gestionali.
Sono profili junior in grado di fornire supporto qualificato alla ricerca di tendenze, ideazione e design del prodotto, gestione e acquisto del prodotto, merchandising e pricing, costruzione di linee, gestione del marchio, coordinamento della Moda, gestione delle licenze, marketing e comunicazione commerciale.
Inoltre, i diversi background dei partecipanti e le attività didattiche offerte dal Master consentono di creare le condizioni per lo sviluppo di capacità e competenze interdisciplinari di gestione creativa di progetti, capacità di dialogo con tutte le aree aziendali e figure professionali, sia creative che manageriali.
Il piano didattico sarà così articolato:
Al termine del corso e al superamento dell’esame finale, verrà conferito il diploma di Master universitario di I livello in “Fashion Accessories & Jewellery: Design, Management & Communication” e verranno rilasciati inoltre 60 CFU equivalenti a 60 ECTS.
Le figure professionali formate dal Master in Fashion Accessories & Jewellery: Design & Management rappresentano la connessione ideale tra l’ideazione creativa degli accessori Moda e la loro integrazione nei processi manageriali.
Si tratta di profili junior in grado di fornire un supporto qualificato alla ricerca delle tendenze, all’ideazione e progettazione del prodotto, al product management & buying, al merchandising e pricing, al line building, al brand management, al fashion coordination, al licensing management, al trade marketing & communication.
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Architettura, Design e Ingegneria, e in discipline umanistiche e scientifiche affini ed a candidati in possesso di titoli di studio equipollenti.
Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.
Per partecipare alla 13^ edizione del Master in Fashion Accessories & Jewellery: Design, Management & Communication che inizierà il 26 gennaio 2026 la candidatura dovrà essere inviata secondo i seguenti criteri*:
STEP 1
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a POLI.design
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
2) Documenti da inviare per la pre-verifica a Politecnico
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
____________________
STEP 1
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a POLI.design
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
2) Documenti da inviare per la pre-verifica a Politecnico
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
STEP 2
1) Documenti da inviare per la verifica autenticità entro 45 giorni prima della data di avvio
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
____________________
STEP 1
1) Documenti da inviare per la pre-verifica a POLI.design
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina
2) Documenti da inviare per la pre-verifica a Politecnico
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
STEP 2
1) Documenti da inviare per la verifica autenticità entro 45 giorni prima della data di avvio
Secondo le tempistiche previste dalla legislazione italiana sarà necessario comunicare anche gli estremi della richiesta di permesso di soggiorno e il permesso di soggiorno non appena rilasciato.
I seguenti documenti andranno caricati a questa pagina seguendo le indicazioni presenti a questo link
*Le candidature pervenute oltre la deadline potranno essere valutate a discrezione del Comitato Scientifico.
Il costo del Master Universitario è pari a € 16.500 così suddiviso:
FAMILY SUPPORT: -50%
Un’opportunità da regalare a fratelli e sorelle: la spinta che serve per convincerli a investire nel loro futuro.
FRIEND TO FRIEND: -20%
Un’opportunità da regalare a un’amica o un amico per fare della formazione la base della sua crescita.
POLI.NETWORK: -50%
Una promozione pensata per consolidare il legame e l’identità fra le persone che sono parte del Politecnico di Milano.
BACK TO SCHOOL: -1.000€ sui Master
L’agevolazione per chi si è già affidato a POLI.design e Polimi, per chi vuole tornare a studiare e costruire il proprio futuro.
SUPPLIERS
Riduzione pari al 10% da applicare sulla quota di partecipazione (esclusa la tassa di immatricolazione o IVA) per fornitori ed ex fornitori di POLI.design. La riduzione è cumulabile con altre forme di sconto e/o esoneri.*
*POLI.design si riserva la facoltà di verificare la sussistenza del rapporto di collaborazione.
PER MERITO
Il contributo di Intesa San Paolo per investire nel talento e consentire a tutti l’accesso alla formazione. Scopri di più
Adidas Espana S.A.U.
Aonie Srl
Aquafil
Baraka
Braghette Rosse (Studio Giovanna Villani)
Bulgari
Cconcept International LLC
Chanel
Ciro Paone Spa (Kiton)
CM-Store Srl
Comete
Dada & Lucy Srl
Damiani
De Beers
D&G
Dior
Furla
Geox
Gianfranco Ferrè
Giorgio Armani
Gubo Design
I Gregori
Idee Consulting Srl
Liberty London
Luxottica
Maglificio Ripa
Maymoma
Morellato
Moschino
MANUGANDA di Manuela Gandini
Pandora Gabriella Bianchi Studio Srl
Pasquale Bruni
Pianegonda
Pomellato
Rebecca
Rebel
Recarlo
Res
Rosantica
Samsonite
Serapian
Slam
Stefan Hafner
Stefano Rallo
Tiffany&Co.
Valentino
Versace – Gianni Versace S.p.A.
Vhernier
Vogue
Yamamay
Zanellato
Zero Edizioni
PARTIAL EXEMPTION FOR THE PARTICIPATION IN THE 1ST LEVEL SPECIALIZING MASTER IN FASHION ACCESSORIES & JEWELLERY: DESIGN, MANAGEMENT & COMMUNICATION, 2026/2027 OF POLITECNICO DI MILANO MANAGED BY POLI.DESIGN.
Under the terms of this regulation, POLI.design scrl grants n. 1 (one) partial exemption of € 5.000,00 value to one candidate applying for the First Level Specializing Master in Fashion Accessories & Jewellery: Design, Management & Communication, 2026/2027.
HOW TO APPLY FOR A PARTIAL EXEMPTION
To request the partial exemption, candidates must submit the application to the Specializing Master within the deadlines set by the present regulations and submit a formal written request for a partial exemption to the following address: selezioni@polidesign.net no later than 16/07/2025 – 11.59 p.m. (GMT +1 – Italian time zone).
If you have already submitted the application documents you don’t need to send them again. You only need to send an email to apply for a partial exemption to the email account mentioned above.
Partial exemptions can only be used by those candidates who submit an application for selection and participation in the First Level Specializing Master in Fashion Accessories & Jewellery: Design, Management & Communication, 2026/2027.
The application must be submitted within the deadlines indicated and after careful consideration of the requirements indicated in art. 5 of the Rectoral Decree, failing this, the application cannot be accepted.
REQUIREMENTS
Applications for partial exemption will be evaluated by the Specializing Master Commission on the basis of:
Candidates will be selected on the basis of how consistent their profile appears to be with the objectives of the Specializing Master when their documentation is analyzed. The minimum score to take part in the selection for one of the partial exemptions is 30/40.
The Application for the selection for the Master will have to be processed by filling the application form on the link
The documents that will need to be provided for the application will be the following:
SPECIALIZING MASTER COMMISSION AND SELECTION
The candidacies will be evaluated by the Specializing Master Commission indicated in Art. 1 “Features of the Master course” of the Rectoral Decree. Evaluations will take place at the discretion of the Specializing Master Commission.
INCOMPATIBILITIES
Partial exemption cannot be combined with other scholarships, exemptions, prizes or other financial aids for participating in this Specializing Master program.
DEADLINES FOR INFORMING CANDIDATES OF PARTIAL EXEMPTIONS
Candidates will be selected chronologically in the order applications are received, until all places have been filled.
Partial exemptions will be assigned during the selection and admission process to the Specializing Master, and before the start date of the course.
The deadline for submitting requests for partial exemption is 16/07/2024 – 11.59 p.m.
Only the beneficiaries of the partial exemption will be notified by e-mail within 21/07/2025.
Beneficiaries of partial exemptions must confirm their acceptance and enrolment in the Specializing Master by providing the down payment and the private agreement before 31/07/2025; failing to do so will result in immediate forfeiture of the partial exemption.
Enrolment in the Specializing Master is confirmed when the down payment is received by POLI.design and the private agreement is signed.
The initiative is valid until 16/07/2025 – 11.59 p.m. (GMT +1 – Italian time zone).
POLI.design reserves the right to cancel the Specializing Master in the event that there is an insufficient number of enrolled participants, or in the event that the necessary educational, logistical and administrative support requirements are not met for any reason whatsoever. In such cases, the planned partial exemptions will not be recognized, without this giving rise to any right to compensation and/or indemnity whatsoever.
POLI.design reserves the right not to assign all the partial exemptions in case candidates will not meet the appropriate requirements.
All partial exemptions may be subject to change without notice.
If you have any questions, please contact the POLI.design Student Office: selezioni@polidesign.net
Milan, 30/06/2025
Scopri di più sul programma formativo. Fissa una call con il nostro staff!
Segui il link: https://calendly.com/polidesign-specializing-master-2/meeting